Stati Uniti. La Fda approva l’uso dell’acido folinico per i sintomi dell’autismo associati a una rara carenza neurologica

Stati Uniti. La Fda approva l’uso dell’acido folinico per i sintomi dell’autismo associati a una rara carenza neurologica

Stati Uniti. La Fda approva l’uso dell’acido folinico per i sintomi dell’autismo associati a una rara carenza neurologica
La Fda ha avviato il processo di approvazione del'acido folinico per trattare la carenza cerebrale di folati (CFD), condizione associata a sintomi autistici. Il farmaco ha mostrato efficacia in studi clinici e la Fda collaborerà con Gsk per aggiornare l’etichetta di Wellcovorin. Rimangono necessari ulteriori studi per altri sottogruppi di pazienti.

La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha annunciato oggi l’inizio del processo di approvazione dell’acido folinico (leucovorin) per il trattamento dei pazienti affetti da carenza cerebrale di folati (Cfd), una rara condizione neurologica che compromette il trasporto di folati – vitamine essenziali per la salute del cervello – verso il sistema nervoso centrale.

La Cfd è stata osservata in pazienti con ritardi nello sviluppo e caratteristiche tipiche dello spettro autistico, come difficoltà nella comunicazione sociale, ipersensibilità sensoriale e comportamenti ripetitivi, oltre a crisi epilettiche e problemi motori e di coordinazione.

L’agenzia ha condotto un’analisi sistematica della letteratura scientifica pubblicata tra il 2009 e il 2024, comprendente anche case report con dati clinici dettagliati e studi di tipo meccanicistico, concludendo che le evidenze supportano l’efficacia dell’acido folinico nei pazienti con Cfd.

“Abbiamo assistito a un tragico aumento di quattro volte dei casi di autismo negli ultimi vent’anni – ha dichiarato il Commissario della FDA Marty Makary, M.D., M.P.H. -. I bambini soffrono e meritano accesso a trattamenti promettenti. Stiamo utilizzando la scienza più rigorosa unita al buon senso per offrire risposte concrete.”

La Fda sta collaborando con GSK, titolare della New Drug Application (Nda) per Wellcovorin (acido folinico), per includere nel foglietto illustrativo le informazioni scientifiche essenziali per l’uso sicuro ed efficace del farmaco sia negli adulti che nei bambini con Cfd. L’azienda ha preliminarmente accettato di collaborare all’aggiornamento dell’etichetta.

“Lavoriamo insieme a GSK per ampliare le indicazioni del Wellcovorin – ha affermato George Tidmarsh, M.D., Ph.D., direttore del Center for Drug Evaluation and Research della Fda -. Questo sforzo riflette l’impegno della daA nel riposizionare farmaci esistenti per affrontare malattie croniche. Resta centrale la nostra missione di individuare e trattare le cause alla radice dell’autismo.”

La Cfd è stata segnalata anche in popolazioni più ampie con sintomi neuropsichiatrici, inclusi tratti autistici, in presenza di autoanticorpi rilevabili contro il recettore alfa dei folati. Tuttavia, per questi casi i dati disponibili sull’uso del leucovorin restano limitati, e saranno necessari ulteriori studi per valutarne sicurezza ed efficacia.

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...