Cancro. Oms: ricerca clinica squilibrata.Troppe disuguaglianze tra paesi e patologie

Cancro. Oms: ricerca clinica squilibrata.Troppe disuguaglianze tra paesi e patologie

Cancro. Oms: ricerca clinica squilibrata.Troppe disuguaglianze tra paesi e patologie
Un’analisi pubblicata su Nature Medicine rivela che la maggior parte degli studi sul cancro si concentra nei paesi ad alto reddito e su nuovi farmaci, mentre restano sottostudiate aree cruciali come chirurgia, radioterapia, diagnostica e cure palliative. L’Oms invita governi e finanziatori a colmare le lacune e orientare meglio gli investimenti.

Nonostante i rapidi progressi nella ricerca clinica sul cancro, gli investimenti e l’innovazione sono spesso disallineati rispetto alle maggiori esigenze di salute pubblica, lasciando indietro molte delle popolazioni più vulnerabili del mondo.

Gli studi clinici sul cancro rimangono concentrati nei paesi ad alto reddito, mentre 63 paesi non hanno studi registrati. Inoltre, i tumori che causano il maggior numero di decessi nei paesi a basso e medio reddito, come il cancro al fegato, alla cervice e allo stomaco, sono tra i meno studiati. La ricerca si concentra poi in modo sproporzionato sui nuovi farmaci, mentre chirurgia, radioterapia, diagnostica e cure palliative rimangono sottorappresentate.

È quanto emerge da una nuova analisi dell’Oms ricerca e sviluppo (R&S) in materia di cancro i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine , accompagnati da una sintetica panoramica dell’Oms per governi e finanziatori e da una dashboard interattiva ad accesso aperto che include oltre 120.000 studi clinici sul cancro in tutto il mondo. Insieme, queste risorse forniscono a tutti gli stakeholder l’analisi più completa sullo stato della ricerca globale sul cancro e su come dovrebbero essere utilizzate per orientare le politiche e i finanziamenti alla ricerca.

Il lavoro è stato condotto congiuntamente dai Dipartimenti per le Malattie Non Trasmissibili e la Salute Mentale e da quelli per la Scienza per la Salute. Le analisi si basano sui dati dell’Osservatorio Globale dell’Oms sulla Ricerca e Sviluppo in ambito Sanitario e fanno parte di un’iniziativa più ampia guidata dal team Tecnologie Emergenti, Priorità alla Ricerca e Supporto dell’OMS, che include anche analisi di contesto sulla ricerca e sviluppo globale sui tumori infantili, sugli anticorpi monoclonali e sulle malattie tropicali neglette nei bambini.

L’Oms invita i finanziatori, gli sviluppatori di prodotti e i ricercatori di sperimentazioni cliniche a utilizzare questi risultati per indirizzare meglio gli investimenti in ricerca e sviluppo sul cancro, allineare le priorità della ricerca con interventi che massimizzino la salute e le esigenze complessive delle persone colpite dal cancro e garantire un accesso equo all’innovazione per tutte le popolazioni.

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...