Trump annuncia dazi del 100% sui farmaci di marca importati. Esenzione solo per chi produce negli Stati Uniti

Trump annuncia dazi del 100% sui farmaci di marca importati. Esenzione solo per chi produce negli Stati Uniti

Trump annuncia dazi del 100% sui farmaci di marca importati. Esenzione solo per chi produce negli Stati Uniti
Il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 100% su tutti i farmaci di marca importati, in vigore dal 1° ottobre 2025, salvo che il produttore abbia già avviato la costruzione di un impianto negli Stati Uniti. La misura punta a rilocalizzare la produzione farmaceutica nel Paese. Diverse big pharma hanno già annunciato investimenti miliardari per adeguarsi.

A partire dal 1° ottobre 2025, tutti i farmaci di marca o brevettati importati negli Stati Uniti saranno soggetti a un dazio del 100%, a meno che l’azienda produttrice non abbia già avviato la costruzione di uno stabilimento produttivo sul territorio americano. Lo ha annunciato il presidente Donald Trump in un post su Truth Social, precisando che “non ci sarà alcun dazio su questi prodotti farmaceutici se la costruzione è già iniziata”.

La nuova misura si inserisce in una più ampia strategia di rilocalizzazione della produzione farmaceutica negli Stati Uniti, già anticipata nei mesi scorsi da Trump con la minaccia di dazi fino al 250%. Resta ancora da chiarire se il nuovo dazio si sommerà all’attuale imposta del 15% sulle importazioni dall’Unione Europea.

Nel frattempo, molte multinazionali del farmaco hanno già annunciato ingenti investimenti per rafforzare la produzione domestica. AstraZeneca ha promesso 50 miliardi di dollari, Eli Lilly ha appena inaugurato due nuovi stabilimenti in Texas e Virginia (nell’ambito di un piano da 27 miliardi), mentre Johnson & Johnson, Roche, Bristol Myers Squibb, Novartis e Sanofi hanno comunicato investimenti compresi tra i 20 e i 55 miliardi di dollari. A supporto di questa transizione, anche la Fda ha lanciato il programma “PreCheck” per semplificare la costruzione di nuovi impianti produttivi negli Stati Uniti.

26 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...