Apteni per patch test. Aifa aggiorna l’elenco e introduce una nuova miscela senza Disperso Arancio 3

Apteni per patch test. Aifa aggiorna l’elenco e introduce una nuova miscela senza Disperso Arancio 3

Apteni per patch test. Aifa aggiorna l’elenco e introduce una nuova miscela senza Disperso Arancio 3
Aifa ha aggiornato l’elenco degli apteni autorizzati per patch test, introducendo una nuova miscela “Dispersi Mix” al 5,6% in vaselina, priva del Disperso Arancio 3. La modifica risponde alla necessità di evitare reazioni crociate con la parafenilendiammina. La nuova formulazione affianca quella tradizionale al 6,6%, offrendo maggiore precisione diagnostica. La decisione si basa su pareri tecnici e dati scientifici europei. LA DETERMINA

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato un aggiornamento importante riguardo l’uso degli apteni per patch test, strumenti fondamentali per diagnosticare dermatiti allergiche da contatto. In particolare, è stato modificato l’Allegato 1 alla Determinazione DG 442/2023, con l’introduzione di una nuova versione della miscela “Dispersi Mix”, ora disponibile anche in una formulazione priva del colorante Disperso Arancio 3 e con una leggera riduzione di concentrazione (dal 6,6% al 5,6%).

La richiesta è partita dalla Chemotechnique MB Diagnostics, azienda che produce patch test, dopo aver riscontrato un problema clinicamente rilevante: il Disperso Arancio 3 mostra una significativa cross-reattività con la parafenilendiammina (PPD) e con altri apteni del gruppo para. In pratica, questo significa che pazienti sensibili a questi ultimi potevano risultare falsamente positivi al Disperso Arancio 3, creando confusione nella diagnosi.

Per valutare la proposta, Aifa ha coinvolto il suo Tavolo tecnico sugli apteni, che si è espresso favorevolmente durante la seduta del 13 maggio 2025. La decisione è stata supportata anche da una recente pubblicazione scientifica a livello europeo (Isaksson et al., Dermatitis, 2025), che ha validato l’uso della nuova miscela all’interno della European Baseline Series.

Aifa ha quindi deciso di non sostituire ma affiancare le due versioni della miscela “Dispersi Mix”: quella storica al 6,6% in vaselina e quella nuova al 5,6%, priva del Disperso Arancio 3. Un approccio prudente, che consente ai professionisti di scegliere la versione più adatta al caso clinico, soprattutto in pazienti con sensibilizzazioni complesse.

01 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...