Oms: “Crisi di fiducia e tagli alla spesa mettono a rischio la copertura vaccinale globale”

Oms: “Crisi di fiducia e tagli alla spesa mettono a rischio la copertura vaccinale globale”

Oms: “Crisi di fiducia e tagli alla spesa mettono a rischio la copertura vaccinale globale”
L’Oms lancia l’allarme su una crescente crisi di fiducia nei vaccini e sulla riduzione dei finanziamenti alla sanità, che mettono a rischio la copertura globale contro malattie prevenibili. Gli esperti chiedono lo sviluppo di vaccini combinati e maggiore leadership politica. Sottolineata l’importanza del MPR, sicuro ed essenziale, soprattutto per donne in gravidanza.

Esperti dell’immunizzazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lanciano l’allarme: la protezione globale contro malattie prevenibili è minacciata, in parte a causa di una “crisi dell’informazione e della fiducia” verso i vaccini.

Una delle priorità identificate è lo sviluppo di vaccini “combinati”, secondo il panel, soprattutto in un contesto internazionale in cui la spesa sanitaria è sotto pressione. Il vaccino combinato MPR (morbillo, parotite, rosolia), ha ribadito la responsabile dell’immunizzazione dell’Oms, Kate O’Brien, è sicuro per i bambini.

“Oggi è essenziale che siano protette sia la rosolia sia il morbillo: se una donna incinta non è immunizzata contro la rosolia e contrae l’infezione in epoca precoce della gravidanza, esiste un rischio significativo di gravi danni al feto”, ha dichiarato.

Tra gli ostacoli segnalati al progresso sanitario globale compaiono la presenza massiccia di popolazioni che vivono in contesti di conflitto, maggiormente esposte al contagio, e la contrazione dei fondi per la salute. Gli esperti hanno anche evidenziato “riduzioni drastiche” del personale e delle risorse finanziarie negli uffici regionali dell’OMS, chiedendo che i governi esercitino una leadership più forte nei programmi vaccinali.

02 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...