Ccnl Sanità Privata. La Fials strappa l’impegno del Ministro Schillaci al tavolo di rinnovo entro ottobre

Ccnl Sanità Privata. La Fials strappa l’impegno del Ministro Schillaci al tavolo di rinnovo entro ottobre

Ccnl Sanità Privata. La Fials strappa l’impegno del Ministro Schillaci al tavolo di rinnovo entro ottobre
Dopo 7 anni di vacanza contrattuale, oltre 250.000 lavoratori attendono retribuzioni dignitose. “Non ci fermeremo finché non restituiremo diritti e salario ai professionisti della sanità privata e delle Rsa” ha sottolinato il Segretario Generale, Carbone

Si è concluso oggi l’incontro richiesto dalla Fials con il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, per sbloccare l’impasse sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale dell’Ospedalità Privata, scaduto il 31 dicembre 2018.
Dopo oltre sette anni di vacanza contrattuale, più di 250.000 lavoratori del settore sono ancora in attesa di retribuzioni dignitose, adeguate al costo della vita e capaci di garantire il recupero del potere d’acquisto.

“Abbiamo chiesto al Ministro – dichiara il Segretario Generale Fials, Giuseppe Carbone – di intervenire con decisione nei confronti delle associazioni datoriali Aiop e Aris, affinché si apra subito il tavolo per il rinnovo del contratto. Retribuzioni ferme da anni costringono molti infermieri e professionisti sanitari a lasciare le strutture private per approdare nella sanità pubblica, mettendo in crisi l’intero sistema dell’ospedalità privata e persino la tenuta dell’accreditamento con il Ssn”.

La Fials ha chiesto inoltre al Ministro di sostenere, insieme alle Regioni, un adeguamento delle tariffe DRG, già sollecitato dalle stesse associazioni datoriali, per consentire l’avvio del negoziato contrattuale senza mettere a rischio gli equilibri di bilancio delle aziende sanitarie private che erogano servizi pubblici ai cittadini.

Il Ministro Schillaci ha riconosciuto la grave carenza di personale infermieristico nella sanità privata e ha confermato l’avvio di un confronto con il MEF per l’incremento del Fondo Sanitario Nazionale a partire dal 2026. Ha inoltre garantito che, dopo aver incontrato AIOP, ARIS e la Conferenza delle Regioni, convocherà entro la fine di ottobre un tavolo congiunto con le organizzazioni sindacali firmatarie per avviare il confronto sul rinnovo del Ccnl.

Sul fronte delle RSA, Carbone sottolinea: “Sebbene ci sia la volontà comune di arrivare a un contratto unico di settore, superando la giungla contrattuale e il dumping salariale, la trattativa è più complessa. Per questo abbiamo chiesto al Ministro di coinvolgere il Ministero del Welfare e l’Anci, così da trasferire alla sanità le risorse oggi attribuite ai Comuni, creando le condizioni per un incremento uniforme delle tariffe e per l’apertura del tavolo di rinnovo del contratto”.

03 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...