Siglato accordo Iss e UK Health Security Agency. Condivideranno dati scientifici per aiutare la sicurezza sanitaria globale

Siglato accordo Iss e UK Health Security Agency. Condivideranno dati scientifici per aiutare la sicurezza sanitaria globale

Siglato accordo Iss e UK Health Security Agency. Condivideranno dati scientifici per aiutare la sicurezza sanitaria globale

Nell’ambito della partnership strategica, che avrà una durata di cinque anni, le agenzie si scambieranno dati e informazioni non personali su malattie infettive, resistenza antimicrobica e infezioni correlate all’assistenza sanitaria, malattie prevenibili con vaccini e immunizzazione, monitoraggio delle acque reflue e One Health

L’Istituto Superiore di Sanità e la UK Health Security Agency si scambieranno dati sanitari e scientifici con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e sostenere la sicurezza sanitaria globale.

È questo lo scopo di un accordo, sottoscritto oggi dai rappresentanti legali di entrambe le agenzie con il patrocinio dell’Ambasciata britannica a Roma e dell’Ambasciata italiana a Londra.

Nell’ambito della partnership strategica, che avrà una durata di cinque anni, le agenzie si scambieranno dati e informazioni non personali su malattie infettive, come ad esempio quelle trasmesse da vettori, resistenza antimicrobica e infezioni correlate all’assistenza sanitaria, malattie prevenibili con vaccini e immunizzazione, monitoraggio delle acque reflue e One Health. Questo scambio potrà avvenire attraverso la condivisione di file, e-mail, presentazioni durante le riunioni e la conduzione di attività di ricerca congiunte.

“In un’epoca di sfide globali e regionali in continua evoluzione causate dalle malattie trasmissibili, la collaborazione in ambito sanitario può rafforzare la nostra capacità di prevenire, mitigare e rispondere alle epidemie e alle minacce emergenti – hanno affermato il presidente dell’Iss Rocco Bellantone, il direttore generale Andrea Piccioli e il direttore del dipartimento di Malattie Infettive Anna Teresa Palamara -. Questo accordo, pertanto, rappresenta una solida alleanza fondata sulla fiducia reciproca, su valori condivisi e su una visione comune per il futuro della salute pubblica e della sicurezza sanitaria. Esprimiamo la nostra sincera gratitudine all’HSA del Regno Unito per il supporto nella stesura, nel perfezionamento e nella finalizzazione di questo accordo e all’Ambasciata britannica a Roma e all’Ambasciata italiana a Londra per la loro cortese attenzione e il loro sostegno”.

Susan Hopkins, Amministratore Delegato di UKHSA, ha dichiarato: “UKHSA si impegna a collaborare con partner internazionali per migliorare la sicurezza sanitaria globale e la condivisione delle informazioni è un pilastro fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Questo accordo di condivisione dei dati tra UKHSA e ISS consolida il nostro rapporto con ISS e rafforza la nostra preparazione e risposta congiunta alle minacce globali”.

L’ambasciatore UK in Italia Ed Llewellyn ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nella nostra partnership scientifica con l’Italia. Consentendo lo scambio sicuro di dati sanitari pubblici anonimizzati, stiamo rafforzando la nostra capacità congiunta di affrontare le malattie infettive, la resistenza antimicrobica e altre importanti minacce per la salute. Rafforza la nostra preparazione alla pandemia, supporta gli approcci One Health e getta le basi per future collaborazioni scientifiche. Siamo orgogliosi di collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità e attendiamo con ansia i risultati tangibili che questa collaborazione porterà ai nostri Paesi e non solo”.

06 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...