Caspofungin e Crrt. Aifa segnala un possibile rischio di inefficacia con le membrane Pan

Caspofungin e Crrt. Aifa segnala un possibile rischio di inefficacia con le membrane Pan

Caspofungin e Crrt. Aifa segnala un possibile rischio di inefficacia con le membrane Pan
L’Aifa segnala una possibile riduzione dell’efficacia della caspofungin durante la CRRT con membrane in poliacrilonitrile (PAN), a causa dell’assorbimento del farmaco. Raccomandato l’uso di membrane alternative o antifungini diversi. Aggiornamenti previsti nelle informazioni di prodotto. Essenziale continuare a segnalare le reazioni avverse.

Attenzione all’uso della caspofungin, un antifungino impiegato nel trattamento delle infezioni fungine invasive, nei pazienti sottoposti a terapia sostitutiva renale continua (CRRT). L’Aifa ha diffuso una nota informativa di sicurezza per segnalare un possibile rischio legato all’utilizzo di particolari membrane filtranti: quelle in poliacrilonitrile (PAN).

Secondo quanto riportato dall’Agenzia, queste membrane potrebbero assorbire parte del farmaco, riducendone significativamente la concentrazione nel sangue. Questo fenomeno potrebbe compromettere l’efficacia della terapia, con il conseguente rischio di fallimento terapeutico e, nei casi più gravi, di peggioramento dell’infezione fungina.

Il problema non riguarda il principio attivo in sé, ma una specifica interazione tra il farmaco e il tipo di materiale della membrana usata durante la CRRT. La caspofungin, infatti, può legarsi alle superfici delle membrane PAN, venendo in parte sequestrata. Questo significa che al paziente potrebbe arrivare una quantità inferiore di farmaco rispetto a quella prevista, rendendo il trattamento meno efficace.

Per questo motivo, l’Aifa raccomanda agli operatori sanitari di evitare l’uso di membrane PAN nei pazienti in CRRT che ricevono caspofungin. In alternativa, si suggerisce di considerare l’utilizzo di membrane diverse oppure di valutare altri antifungini, tenendo sempre conto del quadro clinico specifico.

A breve, le informazioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto e nel foglio illustrativo dei medicinali a base di caspofungin saranno aggiornate per includere questo importante avvertimento.

Come sempre, l’Agenzia sottolinea l’importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse, uno strumento fondamentale per garantire il continuo monitoraggio della sicurezza dei farmaci e tutelare la salute dei pazienti.

Si tratta di un richiamo alla prudenza che riguarda in particolare i reparti di terapia intensiva e le nefrologie, dove la CRRT è spesso utilizzata in pazienti fragili e complessi, per i quali la corretta gestione farmacologica può fare la differenza tra un decorso positivo e uno sfavorevole. Una comunicazione che invita a una riflessione attenta anche nella selezione dei materiali e delle strategie terapeutiche, sempre nel rispetto della sicurezza del paziente.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...