Allarme Oms per sciroppi contaminati nel Sud est asiatico. Stop alla produzione e richiamo immediato dei lotti

Allarme Oms per sciroppi contaminati nel Sud est asiatico. Stop alla produzione e richiamo immediato dei lotti

Allarme Oms per sciroppi contaminati nel Sud est asiatico. Stop alla produzione e richiamo immediato dei lotti
L’allarme interessa tre medicinali liquidi orali contaminati da dietilenglicole, un composto altamente tossico per l’uomo, che hanno causato in India il decesso di tre  bambini per intossicazione acuta. Nessuno dei medicinali contaminati è stato esportato e non vi sono al momento evidenze di traffici illegali. Tuttavia, l’Oms invita i Paesi rafforzare la sorveglianza sul mercato e sulle catene di distribuzione non regolamentate

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emesso un nuovo avviso sanitario internazionale dopo l’identificazione di tre medicinali liquidi orali contaminati in India, segnalati l’8 ottobre 2025 dall’Organizzazione Centrale per il Controllo Standard dei Farmaci (Cdsco). I prodotti incriminati – Coldrif, Respifresh TR e ReLife – contenevano dietilenglicole (DEG), una sostanza tossica per l’uomo, in lotti specifici prodotti da Sresan Pharmaceutical, Rednex Pharmaceuticals e Shape Pharma.

I farmaci, comunemente usati per alleviare i sintomi di raffreddore, influenza e tosse, sarebbero stati consumati da bambini coinvolti in cluster di malattie acute e decessi segnalati nel Paese a fine settembre. Le autorità sanitarie indiane hanno immediatamente ordinato la sospensione della produzione nei siti coinvolti e il ritiro dei lotti contaminati, oltre alla revoca temporanea delle licenze dei prodotti.

Il Cdsco ha informato che nessuno dei medicinali contaminati è stato esportato e non vi sono al momento evidenze di traffici illegali. Tuttavia, l’Oms invita le autorità regolatorie internazionali a rafforzare la sorveglianza sul mercato, soprattutto nelle catene di approvvigionamento informali e non regolamentate, e a monitorare con attenzione eventuali farmaci liquidi orali provenienti dagli stessi stabilimenti di produzione dal dicembre 2024 in poi.

I prodotti individuati non rispettano gli standard di qualità e sicurezza e sono quindi classificati come “scadenti” e potenzialmente letali. Il dietilenglicole, se ingerito, può provocare dolori addominali, vomito, danni renali acuti, alterazioni neurologiche e morte.

L’Oms raccomanda a operatori sanitari e cittadini di non utilizzare questi farmaci e di segnalare eventuali casi di reazioni avverse o inefficacia alle autorità nazionali o ai centri di farmacovigilanza. Chi fosse in possesso di tali prodotti è invitato a sospenderne immediatamente l’uso e, in caso di sintomi sospetti, a ricorrere con urgenza a un medico o a un centro antiveleni.

L’agenzia Onu per la salute mondiale sta collaborando con il governo indiano per identificare la fonte della contaminazione e prevenire ulteriori rischi per la salute pubblica, sottolineando l’urgenza di controlli più rigorosi nella produzione e distribuzione dei medicinali destinati alla popolazione pediatrica.

14 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...