Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
La sessione istituzionale vedrà l’intervento del Ministro della Salute Orazio Schillaci. A seguire sei tavoli tematici per tracciare la road map per i prossimi anni. Protagonista anche lo scrittore Gianrico Carofiglio con una lectio magistralis su “Cura e arte della gentilezza”.

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e di cui Quotidiano Sanità sarà media partner. Due giornate di confronto e partecipazione tra istituzioni, professionisti e amministratori locali per rinnovare la missione dell’associazione e costruire una nuova roadmap per le politiche di integrazione, capaci di rispondere ai bisogni di salute delle comunità e dei territori.

“Celebrare trent’anni di Federsanità significa riconoscere il valore di un’intuizione che ha saputo anticipare i tempi: mettere in relazione sanità e territorio, istituzioni e comunità. Oggi più che mai – ha sottolineato il Presidente Fabrizio d’Alba, Direttore generale dell’AOU Policlinico Umberto I di Roma – in un contesto di profonda trasformazione, abbiamo il dovere di costruire una nuova narrazione della sanità pubblica, centrata sulla prossimità, sulla persona e sull’innovazione organizzativa. Il Trentennale non è solo una celebrazione, ma un laboratorio di idee e proposte concrete per il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale.”

Fondata nel 1995 su iniziativa di Anci, nel corso di una storica Assemblea nazionale a Sorrento, Federsanità ha rappresentato in questi trent’anni un punto di incontro tra Comuni e Aziende sanitarie/ospedaliere, anticipando temi oggi al centro del dibattito pubblico: unità dei percorsi di cura e assistenza; prossimità dei servizi; trasformazione dei processi; equilibrio tra risorse e bisogni.

“In un contesto in cui le fragilità sociali e sanitarie si intrecciano sempre più, è indispensabile rafforzare la collaborazione tra enti locali e sistema sanitario territoriale, come pilastro fondamentale per garantire una presa in carico efficace e integrata dei bisogni delle nostre comunità” – ha dichiarato Roberto Pella, Vice Presidente ANCI con delega a salute, sport, politiche giovanili e aree interne. “ANCI, attraverso il lavoro con Federsanità, si impegna a promuovere un dialogo strutturato e costante tra sindaci, amministratori locali, direttori generali delle ASL e professionisti della sanità, per costruire insieme risposte concrete. Solo attraverso un’alleanza forte possiamo affrontare in modo efficace le grandi sfide della sanità territoriale, della non autosufficienza, della prevenzione e dell’accesso equo ai servizi, garantendo prossimità, qualità e umanità nell’assistenza ai cittadini.”

La sessione istituzionale, che aprirà i lavori il 20 ottobre alle ore 15, vedrà l’intervento del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Presidente Federsanità Fabrizio d’Alba, del Presidente ANCI Gaetano Manfredi, del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, dell’Assessore di Roma Capitale Barbara Funari e del Direttore Generale ASL Roma 1 Giuseppe Quintavalle. A seguire, una tavola rotonda con il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente della XII Commissione del Senato Francesco Zaffini e il Commissario di Agenas Americo Cicchetti.

In chiusura, lo scrittore Gianrico Carofiglio terrà una lectio magistralis dal titolo “Arte e cura della gentilezza”, una riflessione profonda sul valore umano e relazionale della cura, elemento chiave per la messa a terra di ogni processo di riforma del Servizio sanitario nazionale.

La seconda parte dei lavori, a partire dalle ore 17, sarà dedicata ai sei tavoli di lavoro tematici che costituiranno l’anima progettuale e programmatica del Trentennale. Ogni tavolo affronterà un ambito strategico, con l’obiettivo di delineare una road map condivisa per i prossimi anni. I temi: Forum Direttori generali: leadership e accountability, modelli organizzativi, Lean thinking; Trasformazione: innovazione e processi; Fragilità: territori e persone; One Health: prevenzione e sostenibilità; Prossimità: Comunità e reti e, infine, Contronarrazione: linguaggi e racconto.

I lavori proseguiranno nella mattinata di martedì 21, con la restituzione in plenaria dei tavoli di lavoro in cui si avvicenderanno le voci delle Federsanità regionali e con l’intervista conclusiva al Presidente Fabrizio d’Alba.

Nel corso della conferenza stampa di oggi è stata anche svelata la nuova identità visiva di Federsanità. Un nuovo logo (vedi foto dell’articolo), segno del percorso di rinnovamento e della volontà di proiettarsi verso il futuro, mantenendo salde le radici nei valori fondativi: integrazione tra sanità e sociale.

15 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”
Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”

La revisione della rete ospedaliera deve essere impostata a dei criteri in grado di poter garantire il miglioramento del vitale sistema sanitario per renderlo sempre più efficiente, equo, efficace nelle...