Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fvm: “Più risorse su stipendio base e attenzione dal Governo in Manovra”

Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fvm: “Più risorse su stipendio base e attenzione dal Governo in Manovra”

Contratto Medici e Dirigenti Sanitari. Fvm: “Più risorse su stipendio base e attenzione dal Governo in Manovra”
Grasselli: “Se il finanziamento complessivo del contratto è inadeguato rispetto all’inflazione registrata nel triennio, riteniamo essenziale spostare buona parte delle risorse disponibili dal risultato al tabellare”.

Per quanto riguarda le aggressioni dei sanitari ci sono articoli specifici che impegnano le aziende a tutelare i dirigenti in caso sia necessaria l’azione legale. “Il rinnovo del CCNL 2022-2024 richiede però una convergenza delle parti su un principio basilare: distinguere la nostra dirigenza da quella della restante Pubblica Amministrazione” ha dichiarato il Presidente FVM Aldo Grasselli.

“Se il finanziamento complessivo del contratto è inadeguato rispetto all’inflazione registrata nel triennio, riteniamo essenziale spostare buona parte delle risorse disponibili dal risultato al tabellare.

Questo ha due aspetti rilevanti – prosegue il Presidente FVM -: consolida il trattamento stipendiale utile ai fini contrattuali futuri e aumenta il ‘piede’ stipendiale di anziani e giovani dando soprattutto a questi ultimi un riconoscimento che ha un valore importante sulla carriera e su pensione e liquidazione future.

Siamo convinti che la parte datoriale sappia dare indicazioni adeguate alle nostre aspettative e che Aran possa già nella prossima riunione del 27 ottobre aprire un confronto produttivo in tal senso.

Naturalmente se il Governo volesse dare un segnale ulteriore di attenzione alla dirigenza medica, veterinaria e sanitaria nella Legge di bilancio in fase di elaborazione potrebbe anticipare le risorse già stanziate per il 2026 o finanziare specificamente le indennità dei medici dei veterinari e dei sanitari del Ssn” ha concluso Grasselli.

15 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...