Dal 16 ottobre è on-line il corso Ecm di Iss, Fofi e Fondazione Cannavò per farmacisti vaccinatori

Dal 16 ottobre è on-line il corso Ecm di Iss, Fofi e Fondazione Cannavò per farmacisti vaccinatori

Dal 16 ottobre è on-line il corso Ecm di Iss, Fofi e Fondazione Cannavò per farmacisti vaccinatori
Dal 16 ottobre 2025 sarà disponibile sulla piattaforma Fad Eduiss il corso di aggiornamento per farmacisti "La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19". Il percorso, valido fino al 22 dicembre 2025, consente di ottenere 20,8 crediti Ecm e l'abilitazione alla vaccinazione. L'iscrizione deve essere completata entro il 15 dicembre 2025 e il corso deve essere integrato con un'esercitazione pratica documentata per essere abilitanti.

Dal 16 ottobre sarà on-line il nuovo evento formativo, che consente ai farmacisti di acquisire l’abilitazione per la somministrazione dei vaccini anti Covid e antinfluenzali. Il percorso formativo dal titolo “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026)” è stato aggiornato alla luce delle ultime indicazioni e raccomandazioni del Ministero della Salute sulla stagione influenzale 2025-2026 e sarà fruibile sulla piattaforma FAD EDUISS dell’Istituto dal 16 ottobre 2025 al 22 dicembre 2025, e consentirà di acquisire 20,8 crediti ECM a seguito del superamento del questionario di verifica dell’apprendimento (cfr. Programma del corso).

Di seguito si riepilogano le relative modalità di iscrizione comunicate dall’Iss:
• Creazione del proprio account in piattaforma a questo indirizzo (per gli utenti già registrati, invece, è sufficiente accedere con le proprie credenziali); N.B. la creazione del proprio account NON equivale all’iscrizione al corso
• iscrizione al corso selezionando tra i corsi disponibili il titolo del corso “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026)” N.B. A questo indirizzo è presente il dettaglio su “Come iscriversi”.
• le iscrizioni sono aperte dal 16 ottobre al 15 dicembre 2025.

Coloro che hanno partecipato alla prima, seconda o terza edizione del corso “La somministrazione in sicurezza dei vaccini antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie” non potranno accedere a questa edizione. Per i farmacisti che hanno superato le precedenti edizioni del corso abilitante, sarà cura della Federazione fornire con successiva circolare i contenuti formativi di aggiornamento, non appena saranno trasmessi dall’Iss.

Per ogni informazione attinente al corso è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’evento all’e-mail fa-amr-2019@iss.it. Per informazioni tecnico metodologiche scrivere all’e-mail formazione.fad@iss.it

Esercitazione pratica per l’inoculazione dei vaccini
Si rammenta che il corso abilita il farmacista alla vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19, purché integrato da esercitazione pratica documentata.
A tal proposito, si suggerisce ai farmacisti di documentare all’Ordine di appartenenza la compiuta esercitazione pratica per inoculazione tramite l’attestato di cui al facsimile allegato (CLICCA QUI). Si ricorda che l’attività di tutoraggio professionale potrà essere svolta anche da un farmacista già abilitato secondo la normativa vigente, che sottoscriverà l’attestato di compiuta esercitazione pratica finalizzata all’attività di inoculazione.

15 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...