Ultimi mesi per completare il triennio Ecm: chi non si aggiorna rischia di perdere la copertura assicurativa

Ultimi mesi per completare il triennio Ecm: chi non si aggiorna rischia di perdere la copertura assicurativa

Ultimi mesi per completare il triennio Ecm: chi non si aggiorna rischia di perdere la copertura assicurativa
Il triennio formativo ECM 2023–2025 si chiude il 31 dicembre 2025. I professionisti sanitari che non completano i crediti obbligatori entro questa data rischiano sanzioni e, soprattutto, la perdita della copertura assicurativa. Con Club Professioni Sanitarie puoi metterti in regola in tempi rapidi, grazie a un pacchetto di corsi da 100 crediti ECM al -50%, disponibile ancora per un periodo limitato.

Il 31 dicembre 2025 segna la fine del triennio formativo ECM: dopo questa data non sarà più possibile recuperare i crediti mancanti per il periodo 2023–2025.

Oltre a non rispettare l’obbligo di legge, il professionista sanitario fuori norma ECM rischia conseguenze gravi: molte compagnie assicurative non coprono gli eventi avversi in caso di inadempienza formativa.

In pratica, in caso di contenzioso o richiesta di risarcimento, la polizza potrebbe non essere valida, lasciando il professionista esposto a danni economici e legali.

Mettersi in regola è ancora possibile: con Club Professioni Sanitarie puoi ottenere un pacchetto di corsi da 100 crediti ECM con uno sconto del 50%, scegliendo tra oltre 200 corsi accreditati.

Triennio formativo: perché essere in regola con l’ECM è indispensabile

L’Educazione Continua in Medicina non è solo un requisito formale: è un obbligo professionale e assicurativo.

Lo ha ricordato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, sottolineando che la formazione continua non è solo un dovere etico e professionale, ma una condizione indispensabile per garantire la qualità dell’assistenza.

Per il triennio 2023–2025, il fabbisogno formativo minimo è di 150 crediti ECM, salvo riduzioni per esenzioni o bonus specifici.

Restare aggiornati significa:

  • Garantire qualità e sicurezza nelle prestazioni;
  • Tutelare la propria responsabilità professionale;
  • Mantenere la piena validità della copertura assicurativa.

Il rischio concreto: la clausola ECM nelle polizze professionali

Sempre più assicurazioni inseriscono nei contratti una clausola vincolante: la copertura è valida solo per chi è in regola con l’obbligo ECM.

In assenza dei crediti richiesti, la compagnia può rifiutare la copertura in caso di sinistro, invocando la mancata diligenza professionale.

Un rischio che nessun professionista sanitario può permettersi.

Con Club Professioni Sanitarie puoi evitare questa situazione: ottieni un pacchetto di corsi da 100 crediti ECM al -50% per completare rapidamente il fabbisogno formativo e metterti al sicuro prima della scadenza.

Come mettersi in regola subito: la soluzione più veloce e conveniente

Iscrivendoti a Club Professioni Sanitarie, hai accesso a tutto ciò che serve per completare il triennio formativo in modo semplice e certificato:

  • Oltre 200 corsi ECM accreditati in modalità FAD
  • Monitoraggio automatico dei crediti e del fabbisogno residuo
  • Assistenza dedicata e percorsi personalizzati per la tua specializzazione
  • Pianificazione guidata per arrivare in regola entro il 31 dicembre 2025
  • Supporto legale in caso di controversie legate all’obbligo ECM

Non aspettare l’ultimo momento. Agire ora significa mettersi al sicuro da sanzioni, rischi assicurativi e problemi deontologici.

Scopri come completare i crediti in tempo utile con Club Professioni Sanitarie. La formazione è un dovere, ma anche la miglior tutela per la tua professione.

16 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...