Due nuove terapie ottengono il via libera dal Chmp di Ema, tra cui il primo farmaco per la bronchiectasia non fibrocistica

Due nuove terapie ottengono il via libera dal Chmp di Ema, tra cui il primo farmaco per la bronchiectasia non fibrocistica

Due nuove terapie ottengono il via libera dal Chmp di Ema, tra cui il primo farmaco per la bronchiectasia non fibrocistica
L'Ema ha approvato due nuovi farmaci: Brinsupri, primo trattamento per la bronchiectasia non fibrocistica, e Wayrilz per la piastrinopenia immune. Ha invece sospeso Oxbryta per l'anemia falciforme e respinto Rezurock. Approvate anche estensioni d'uso per otto farmaci già in commercio.

Il Comitato per i Medicinali a Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha raccomandato l’approvazione di due nuovi farmaci durante l’incontro di ottobre 2025, segnando progressi significativi nel trattamento di patologie gravi e rare.

Le Nuove Approvazioni
Brinsupri (brensocatib) diventa il primo trattamento autorizzato per la bronchiectasia non fibrocistica, una grave malattia polmonare cronica che provoca danni alle vie aeree e disfunzione polmonare progressiva. Il farmaco, sviluppato attraverso il programma Prime dell’Ema che accelera l’accesso a terapie innovative, rappresenta una speranza concreta per pazienti che finora non disponevano di opzioni terapeutiche specifiche.

Wayrilz (rilzabrutinib) riceve il via libera per il trattamento della piastrinopenia immune negli adulti refrattari ad altre terapie. Questa condizione a lungo termine è caratterizzata dalla distruzione delle piastrine da parte del sistema immunitario, con conseguenti rischi emorragici.

Parere negativo e sospensioni
Il comitato ha espresso parere negativo per Rezurock (belumosudil), farmaco destinato al trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite cronica, dove le cellule del donatore attaccano gli organi del ricevente dopo un trapianto.

Prosegue invece la sospensione di Oxbryta, farmaco per l’anemia falciforme, avviata a settembre 2024 per la revisione di nuovi dati sulla sicurezza. L’anemia falciforme è una malattia genetica in cui i globuli rossi assumono forma falciforme, diventando rigidi e ostacolando la circolazione.

Ampliamenti e Ritiri
Sono state raccomandate estensioni d’indicazione per otto farmaci già autorizzati nell’UE: Breyanzi, Cejemly, Gazyvaro, Libtayo, Paxlovid, Pyrukynd, Tremfya e Scemblix.

È stato invece ritirato dalla valutazione Hydrocortisone Aguettant, farmaco sviluppato per prevenire la displasia broncopolmonare nei neonati pretermine. Il comitato ha inoltre confermato la non approvazione di Austedo (deutetrabenazine) come nuova sostanza attiva.

Innovazione nella somministrazione
Il Chmp ha approvato una nuova via di somministrazione sottocutanea per Saphnelo, farmaco utilizzato nel trattamento del lupus eritematoso sistemico negli adulti, offrendo ai pazienti una modalità di assunzione più pratica e meno invasiva.

17 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...