Ema conferma la sospensione del farmaco per l’anemia falciforme Oxbryta: “Rischi superiori ai benefici”

Ema conferma la sospensione del farmaco per l’anemia falciforme Oxbryta: “Rischi superiori ai benefici”

Ema conferma la sospensione del farmaco per l’anemia falciforme Oxbryta: “Rischi superiori ai benefici”
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco per l'anemia falciforme Oxbryta, dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati. Il comitato scientifico ha stabilito che i rischi superano i benefici, non essendo stati identificati sottogruppi di pazienti o misure per mitigare i pericoli. Il farmaco rimarrà pertanto non prescrivibile nell'Unione Europea.

L’Agenzia Europea dei Medicinali ha confermato la sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Oxbryta, farmaco per il trattamento dell’anemia falciforme. La decisione del Comitato per i Medicinali a Uso Umano (Chmp) giunge al termine di un’approfondita revisione avviata a settembre 2024, quando erano emersi preoccupanti dati sulla sicurezza del medicinale.

I dati allarmanti degli studi clinici
L’analisi dell’Ema ha rivelato un numero significativamente più alto di decessi tra i pazienti trattati con Oxbryta rispetto a quelli in trattamento con placebo. In uno studio su bambini ad alto rischio di ictus, si sono registrati 8 decessi nel gruppo Oxbryta contro i 2 del gruppo placebo. In un secondo studio sulle ulcere alle gambe, si è passati da 1 decesso nelle prime 12 settimane a 8 decessi aggiuntivi nella fase successiva in cui tutti i pazienti assumevano il farmaco.

Crisi dolorose più frequenti
Oltre alla mortalità, gli studi hanno evidenziato un aumento degli episodi di dolore acuto improvviso, comprese le crisi vaso-occlusive, tra i pazienti in trattamento con Oxbryta. Sebbene gli studi registrativi successivi non abbiano confermato questo aumento, i dati clinici rimangono preoccupanti e in contrasto con quelli del trial iniziale che aveva portato all’approvazione del farmaco.

Decisione definitiva
Il Chmp ha concluso che “i benefici del medicinale non superano più i suoi rischi”, sottolineando come i meccanismi alla base dell’aumento di mortalità e complicanze rimangano non chiari. Non è stato possibile identificare misure efficaci per minimizzare i rischi né sottogruppi di pazienti per cui i benefici superino i rischi.

Oxbryta rimarrà quindi indisponibile per la prescrizione nell’Unione Europea, confermando le raccomandazioni già fornite a settembre 2024 ai professionisti sanitari di interrompere le prescrizioni e passare a terapie alternative.

17 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...