Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. Fabrizio Banci Buonamici nuovo presidente

Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. Fabrizio Banci Buonamici nuovo presidente

Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. Fabrizio Banci Buonamici nuovo presidente
Eletto in occasione del Congresso Nazionale dell’Aifm, ne sarà alla guida per il biennio 2025-2027. “La nostra associazione svolge un ruolo attivo di stakeholder nei confronti di Ministeri e degli Organi di controllo, oltre a partecipare ad attività di collaborazione, studio e ricerca con le altre associazioni scientifiche di area radiologica, con l’Iss e con l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione”.

Fabrizio Banci Buonamici, direttore della Fisica Sanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, eletto presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria (AIFM) per il biennio 2025-2027, in occasione del Congresso Nazionale dell’Associazione che si è tenuto a Verona.

L’Aifm è un’associazione scientifica e professionale che rappresenta gli specialisti in Fisica Medica. Attualmente conta circa 1500 soci presenti su tutto il territorio nazionale.

“È sicuramente motivo di orgoglio e soddisfazione personale avere avuto la fiducia di così tanti colleghi – afferma Banci – ed è anche motivo di grande soddisfazione rappresentare il nome dell’Aou Senese. La nostra associazione svolge un ruolo attivo di stakeholder nei confronti di Ministeri e degli Organi di controllo, oltre a partecipare ad attività di collaborazione, formazione, studio e ricerca con le altre associazioni scientifiche di area radiologica, con l’Istituto superiore di Sanità e con l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione, sempre nel rigoroso rispetto dei ruoli istituzionali”.

21 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...