Infermieri. Fnopi: “Università e specializzazioni le vie maestre. La politica eviti le semplificazioni”

Infermieri. Fnopi: “Università e specializzazioni le vie maestre. La politica eviti le semplificazioni”

Infermieri. Fnopi: “Università e specializzazioni le vie maestre. La politica eviti le semplificazioni”
Replica della Federazione alla proposta del senatore leghista di istituire un liceo infermieristico abilitante: “La formazione universitaria rappresenta il fulcro delle professioni infermieristiche moderne: una sfida che ogni infermiere accoglie sin dalla fase dei test di ingresso, consapevole che la complessità del Sistema salute impone sforzi e risposte sempre in evoluzione”

“La formazione universitaria rappresenta il fulcro delle professioni infermieristiche moderne: una sfida che ogni infermiere accoglie sin dalla fase dei test di ingresso, consapevole che la complessità del Sistema salute impone sforzi e risposte sempre in evoluzione”. È quanto scrive la Fnopi in una nota in cui replica alla proposta del senatore leghista, Massimo Garavaglia di istituire un liceo infermieristico abilitante.

“La FNOPI – prosegue la nota – sta lavorando proficuamente con il Parlamento e con i Ministeri competenti per rafforzare – e non impoverire – la formazione universitaria infermieristica, attraverso l’introduzione, tra l’altro, di tre nuove lauree magistrali in Scienze infermieristiche specialistiche dedicate unicamente agli infermieri. È questa la strada da seguire, insieme al raggiungimento di condizioni di lavoro e di carriera in grado di soddisfare le esigenze delle nuove generazioni”.

Dalla Federazione infine “l’invito a tutte le forze politiche a non cercare scorciatoie affrettate e non giocare al ribasso quando si affronta la questione infermieristica, che impone riflessioni profonde e scelte coraggiose, per il bene del Paese”.

21 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...