Farmacisti preparatori a lezione all’Università di Milano. Al via il ciclo di aggiornamento 2025-2026

Farmacisti preparatori a lezione all’Università di Milano. Al via il ciclo di aggiornamento 2025-2026

Farmacisti preparatori a lezione all’Università di Milano. Al via il ciclo di aggiornamento 2025-2026
L'Università degli Studi di Milano organizza un ciclo di quattro giornate di aggiornamento per farmacisti preparatori, tra novembre 2025 e febbraio 2026. Gli incontri, della durata di sette ore ciascuno, affronteranno tematiche specifiche come le forme farmaceutiche per animali da compagnia, i preparati topici, le forme solide orali e le formulazioni liquide. Le informazioni per l'iscrizione sono disponibili inquadrando il QR-code sul volantino.

Prende il via nel novembre 2025 un ricco ciclo di aggiornamento tecnico dedicato ai farmacisti preparatori, organizzato presso i laboratori dell’Università degli Studi di Milano. Quattro appuntamenti monotematici, in programma tra il 2025 e il 2026, approfondiranno alcune delle aree più attuali e complesse della galenica e della preparazione farmaceutica.

Si parte martedì 18 novembre 2025 con un focus dedicato al mondo veterinario: “Soluzioni tecniche per gli animali da compagnia”, tenuto dalla Prof.ssa Francesca Selmin insieme ai Dottori Giuseppe Artuffo e Adalberto Fabbriconi.

Il giorno seguente, mercoledì 19 novembre 2025, si parlerà de “L’allestimento di forme farmaceutiche ad uso topico”, con la Prof.ssa Antonella Casiraghi e il Dott. Alberto Ramella.

Il nuovo anno riprenderà martedì 3 febbraio 2026 con un approfondimento sulle “Forme farmaceutiche solide orali: capsule e gelatine”, a cura della Prof.ssa Lucia Zema e della Dott.ssa Cristina Porcu.

A chiudere il ciclo, mercoledì 25 febbraio 2026, sarà l’incontro su “La formulazione di forme farmaceutiche liquide ad uso orale”, condotto ancora una volta dalla Prof.ssa Antonella Casiraghi, affiancata questa volta dal Dott. Marco Fortini.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso i laboratori universitari con un orario che va dalle 11.00 alle 18.00, garantendo una formazione intensiva e pratica. Per ricevere informazioni dettagliate sulle modalità d’iscrizione e sulle quote di partecipazione, il volantino ufficiale invita a inquadrare il QR-code in esso contenuto. Un’opportunità di alta formazione per tenersi al passo con l’evoluzione della professione.

22 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...