Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf si è ufficialmente insediato ieri, 22 ottobre, segnando l’avvio di una fase di rinnovamento nella governance della Cassa dei Farmacisti. Nel corso della seduta sono stati eletti il Presidente, il Vicepresidente e i tre componenti del Comitato Esecutivo.
Il Dott. Maurizio Pace è stato eletto Presidente, mentre il Dott. Eugenio Leopardi ricoprirà il ruolo di Vicepresidente.
I tre componenti del Comitato Esecutivo sono i dottori: Luciano Diomedi, Vincenzo Danilo Lozupone e Paolo Savigni
A margine della seduta, il Presidente Pace ha dichiarato:
“Ringrazio i colleghi del Consiglio per la fiducia accordatami. Il nostro impegno sarà quello di avviare una stagione di rinnovamento, caratterizzata da un attento ascolto delle esigenze dei farmacisti e da un processo di riforma che rafforzi il patto di fiducia tra le generazioni della categoria. Vogliamo garantire equilibrio, stabilità economica e maggiore flessibilità nelle prestazioni previdenziali, continuando a tutelare con solidità e trasparenza la previdenza e il benessere dei nostri iscritti. Un ringraziamento speciale va al Presidente uscente Emilio Croce e al Consiglio precedente per la gestione prudente e rigorosa che consegna una Cassa solida e pronta alle sfide future.”
Con questo nuovo assetto, l’Enpaf conferma la continuità della propria missione istituzionale, rafforzando l’attenzione verso le esigenze dei farmacisti e puntando su innovazione e sostenibilità della previdenza.
“Si tratta – spiega il presidente Pace – di un percorso al quale ho dedicato il mio impegno in tutti questi anni, considerato che sono stato delegato dal Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei farmacisti a rappresentare proprio la Federazione all’interno dell’Enpaf, mantenendo una posizione di cambio di passo come, d’altronde, richiesto dalla categoria. Oggi l’Enpaf è fortemente patrimonializzato e, purtroppo, scontenta le aspettative degli iscritti. La mia elezione e la realizzazione di questo percorso sono condivisi dai colleghi con i quali abbiamo un obiettivo comune: gratificare i pensionati, avvicinare i giovani al loro percorso di costruzione previdenziale e, soprattutto, rendere l’Enpaf la casa comune di tutti i farmacisti. Non mi riferisco soltanto ai titolari ma anche ai collaboratori con le loro aspettative, agli ospedalieri, ai liberi professionisti, ai colleghi che lavorano negli esercizi di vicinato. Dobbiamo guardare a un Ente che comprenda la totalità di tutti gli iscritti, creando delle proiezioni di un nuovo percorso che veda come protagonisti gli iscritti all’Ordine nazionale”.
Non è mancata, di certo, la soddisfazione del vicepresidente dell’Ordine dei farmacisti di Agrigento, Marcella Nuara, che a nome di tutto l’Ordine ha espresso “orgoglio e soddisfazione per questo importante traguardo, certa che il presidente Pace saprà guidare l’Ente con la competenza, la visione e la dedizione che da sempre lo contraddistinguono. La prestigiosa nomina è un importante riconoscimento al valore professionale e all’impegno istituzionale del presidente Pace, da anni punto di riferimento per la categoria a livello provinciale e nazionale”.