Influenza. I pediatri della Sip portano nelle scuole la campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione”  

Influenza. I pediatri della Sip portano nelle scuole la campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione”  

Influenza. I pediatri della Sip portano nelle scuole la campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione”  
Corsi di formazione gratuiti per gli insegnanti, che riceveranno anche materiali informativi da condividere con alunni e famiglie, tra cui la cartolina motivazionale con QR code per visualizzare il videomessaggio (con i consigli pratici) del presidente Sip, Rino Agostiniani. A disposizione delle famiglie anche uno sportello telefonico gratuito per ricevere chiarimenti e risposte ai dubbi sugli strumenti di prevenzione, compresi i vaccini.

Ogni inverno in Italia 1 bambino su 4 è colpito dall’influenza, che generalmente si manifesta con febbre, malessere generale, sintomi respiratori e che, in alcuni casi, può comportare complicanze come otiti e polmoniti. I bambini non sono solo i più esposti al contagio, ma sono anche potenziali “amplificatori” del virus: dal banco di scuola l’influenza si propaga facilmente a fratelli, genitori e nonni, più fragili per età o condizioni di salute. Per favorire una maggiore protezione dei più piccoli e dell’intera società, nonché una più ampia consapevolezza dei comportamenti preventivi, la Società Italiana di Pediatria dà il via a “Copriamoli bene… con la preVenzione”, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione che in questa prima edizione coinvolge oltre 900 scuole e 64.000 alunni, con l’obiettivo di raggiungere famiglie e comunità educante.

Gli insegnanti sono invitati a partecipare a un corso di formazione gratuito e ricevono materiali informativi da condividere con alunni e famiglie: la cartolina motivazionale con QR code per visualizzare il videomessaggio del Presidente Sip Rino Agostiniani, che mette a disposizione consigli pratici di prevenzione; la brochure che aiuta i genitori a distinguere i falsi miti dalle buone abitudini quotidiane, fornendo indicazioni immediate e accessibili.

A disposizione di tutte le famiglie uno sportello telefonico gratuito istituito da SIP, attivo fino a febbraio 2026, che permette ai genitori di avere chiarimenti e risposte ai dubbi sugli strumenti di prevenzione, tra cui i vaccini.

Un’iniziativa, sottolinea la Sip in una nota, che valorizza “il ruolo della scuola non solo come luogo di istruzione, ma anche come presidio di salute e di prevenzione, capace di attivare un circolo virtuoso che parte dai bambini e arriva a proteggere l’intera comunità”.

“Troppo spesso per l’influenza si ricorre in modo improprio agli antibiotici, che non hanno efficacia contro il virus e possono comportare effetti collaterali. È molto più utile puntare sulla prevenzione con gesti semplici ma fondamentali e, quando serve, rivolgersi con fiducia al proprio pediatra”, spiega Rino Agostiniani, pediatra e presidente Sip.

23 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...