Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  

Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  

Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  
Per l’Ordine degli infermieri della Pa di Trento, la proposta di Garavaglia di un “liceo infermieristico abilitante” risulta “offensiva non solo per gli infermieri, ma anche per i cittadini, che hanno diritto a ricevere cure da professionisti formati attraverso percorsi accademici solidi e riconosciuti”. Appello alle forze politiche affinché la questione infermieristica sia affrontata “con serietà, lungimiranza e coraggio”.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento condivide con forza la posizione della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) in merito alle recenti dichiarazioni dell’onorevole Garavaglia sulla proposta di un “liceo infermieristico abilitante”. “Tale proposta risulta offensiva non solo per gli infermieri, ma anche per i cittadini, che hanno diritto a ricevere cure da professionisti formati attraverso percorsi accademici solidi e riconosciuti”, dichiara l’Opi in una nota.

Per l’Ordine trentino, proporre oggi un percorso liceale “abilitante” appare “anacronistico e fuori dal contesto storico e culturale in cui la professione infermieristica si è evoluta: una visione che banalizza un sapere disciplinare complesso, fondato su competenze scientifiche, capacità relazionale, autonomia e responsabilità nei processi assistenziali”.

“La disciplina infermieristica, che si apprende in Università, rappresenta il cuore di una professione che coniuga metodo, scienza e relazione. Solo una formazione accademica solida e percorsi universitari di specializzazione post-laurea garantiscono un’assistenza sicura, competente e centrata sulla persona”, sottolinea l’Opi.

L’Ordine di Trento ribadisce con fermezza che “la formazione universitaria infermieristica costituisce un presidio di civiltà e di tutela sociale. Ridurne il valore significa compromettere la qualità delle cure e minare la fiducia dei cittadini nella sanità pubblica. Le professioni infermieristiche sono e restano un pilastro del Servizio Sanitario Nazionale, e ogni tentativo di ridurne la dignità formativa è inaccettabile”.

Infine, l’Ordine rivolge un appello alle forze politiche affinché “la questione infermieristica sia affrontata con serietà, lungimiranza e coraggio. Occorre investire nella formazione universitaria, nelle specializzazioni e nel pieno riconoscimento del valore della professione infermieristica – per il bene dei cittadini e per il futuro del Paese”.

23 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...