Giornata Mondiale contro la Polio. L’alert dell’Oms: “In Europa calano le vaccinazioni, a rischio lo status polio-free”

Giornata Mondiale contro la Polio. L’alert dell’Oms: “In Europa calano le vaccinazioni, a rischio lo status polio-free”

Giornata Mondiale contro la Polio. L’alert dell’Oms: “In Europa calano le vaccinazioni, a rischio lo status polio-free”
I dati dell’Oms sono inequivocabili: un poliovirus di tipo 2 è stato rilevato, da settembre 2024, nelle acque reflue di sei paesi europei (Finlandia, Germania, Israele, Polonia, Spagna e Regno Unito), con un ultimo campione positivo registrato in Germania nel settembre 2025. Finora, le alte coperture vaccinali nelle aree interessate hanno scongiurato casi di paralisi e la trasmissione nella comunità.

Mentre il mondo celebra i progressi verso l’eradicazione della polio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un monito chiaro all’Europa: non abbassare la guardia. Nonostante il continente sia ufficialmente “polio-free” dal 2002, il calo delle coperture vaccinali nel 2024 ha lasciato oltre 450.000 bambini senza protezione, esponendo la Regione a un concreto rischio sanitario.

I dati dell’Oms sono inequivocabili: un poliovirus di tipo 2 è stato rilevato, da settembre 2024, nelle acque reflue di sei paesi europei (Finlandia, Germania, Israele, Polonia, Spagna e Regno Unito), con un ultimo campione positivo registrato in Germania nel settembre 2025. Finora, le alte coperture vaccinali nelle aree interessate hanno scongiurato casi di paralisi e la trasmissione nella comunità.

Più grave la situazione in Israele, dove la circolazione di un poliovirus di tipo 1, rilevato nell’ambiente da febbraio 2025, ha portato alla dichiarazione di un focolaio epidemico. Il paese, dotato di un sistema di sorveglianza ad alta sensibilità, ha immediatamente intensificato le campagne vaccinali per colmare i gap immunitari in gruppi ad alto rischio. Negli ultimi due mesi non sono stati rilevati nuovi virus.

“Questi episodi isolati e il focolaio in Israele ci ricordano l’importanza della vaccinazione tempestiva per tutti i bambini, in tutte le comunità”, ha dichiarato Ihor Perehinets, direttore per la Sicurezza Sanitaria e le Emergenze Regionali di Oms/Europa. “I gap nella copertura lasciano i bambini vulnerabili e rappresentano un rischio per la sicurezza sanitaria della nostra Regione e oltre. Non possiamo tornare a un’epoca in cui la polio minacciava vite umane e sovraccaricava i sistemi sanitari”.

Il traguardo dell’eradicazione globale, avviato nel 1988 con la Global Polio Eradication Initiative, è più vicino che mai: dai 350.000 bambini paralizzati all’anno 35 anni fa, si è scesi a meno di 50 casi nel 2025. Ma la battaglia non è vinta. La polio rimane una malattia altamente infettiva che può varcare silenziosamente i confini. Fino all’eradicazione totale, ogni paese e ogni individuo non vaccinato rimarrà a rischio.

L’Oms/Europa, insieme ai partner internazionali, continua a supportare le autorità sanitarie nel monitoraggio, nel potenziamento dei programmi vaccinali e nella risposta rapida ai rilevamenti, perché lo status “polio-free” non sia un trofeo del passato, ma una realtà da difendere ogni giorno.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...