Manovra. Conflavoro PMI Sanità: “Prevedere franchigia per payback dispositivi medici”

Manovra. Conflavoro PMI Sanità: “Prevedere franchigia per payback dispositivi medici”

Manovra. Conflavoro PMI Sanità: “Prevedere franchigia per payback dispositivi medici”
La richiesta per tutelare le PMI e la sostenibilità del sistema sanitario. Broya de Lucia: “Dal momento dell’accettazione in Pronto soccorso ai grandi interventi chirurgici” la salute del cittadino passi sempre attraverso un dispositivo medico e, nel 95% dei casi, quel dispositivo passa per una PMI. Difendere queste imprese significa difendere la capacità stessa dell’Italia di erogare salute, continuità e sicurezza ai cittadini”.

È urgente rivedere il meccanismo del payback sui dispositivi medici, oggi considerato retroattivo e sproporzionato, introducendo già nella legge di Bilancio 2026 una franchigia per le piccole e medie imprese. La proposta al centro dell’incontro “Insieme per una sanità sostenibile senza payback”, promosso a Torino da Conflavoro PMI Sanità con il patrocinio delle istituzioni locali e la partecipazione di rappresentanti del mondo politico, sanitario e imprenditoriale, associativo, società medico scientifiche. Presenti anche oltre 100 imprese piemontesi del biomedicale.

Durante gli interventi è emersa una posizione unanime: non può esistere sanità sostenibile senza il contributo delle imprese che ogni giorno rendono possibile l’erogazione dei servizi sanitari. Le PMI del comparto dei dispositivi medici, in larga parte italiane e radicate sul territorio, assicurano continuità, innovazione e assistenza tecnica negli ospedali e nelle strutture sanitarie di tutto il Paese.

L’iniziativa ha riunito, in un confronto costruttivo, le principali voci del comparto per discutere delle criticità generate dal payback sui dispositivi medici e della necessità di introdurre dei correttivi nella prossima Manovra economica, a tutela delle PMI italiane che rappresentano la spina dorsale del sistema sanitario.

“Il sistema del payback sui dispositivi medici – le parole del senatore Roberto Rosso rilanciate in una nota diramata da Conflavoro PMI Sanità a conclusione dell’evento – ha avuto un impatto rilevante su un comparto strategico per il Paese: 4.400 imprese, 190.000 addetti, un’eccellenza del nostro terziario che contribuisce ogni giorno alla tenuta del Servizio sanitario nazionale. Il Governo è già intervenuto con importanti stanziamenti per attenuarne gli effetti, riconoscendo il valore di questo settore e la necessità di salvaguardarne la competitività. Ritengo fondamentale proseguire il confronto con le imprese e con gli operatori, per costruire insieme soluzioni equilibrate che concilino sostenibilità e sviluppo, tutelando chi produce, innova e dà lavoro in Italia”.

“Dal momento dell’accettazione in Pronto soccorso ai grandi interventi chirurgici, la salute del cittadino passa sempre attraverso un dispositivo medico e, nel 95% dei casi, quel dispositivo passa per una PMI” ha ricordato Gennaro Broya de Lucia, Presidente di Conflavoro PMI Sanità. “Difendere queste imprese significa difendere la capacità stessa dell’Italia di erogare salute, continuità e sicurezza ai cittadini”.

L’incontro ha confermato la centralità di un nuovo dialogo permanente tra politica, sanità e imprese. La sostenibilità non è solo una questione di bilanci: è un equilibrio di responsabilità tra chi governa, chi cura e chi produce. “Se il settore farmaceutico è importante, quello dei dispositivi medici, e in particolare le PMI del territorio, lo è ancora di più” ha aggiunto Broya de Lucia, “perché senza dispositivi, senza imprese e senza la rete di competenze che esse rappresentano, la sanità semplicemente non esiste”.

Marco Porcedda, assessore alla Legalità e Sicurezza Comune di Torino, ha affermato: “Anche la nostra Amministrazione è attenta al tema delle PMI del settore sanitario. Le aziende del medtech sono fondamentali per l’intero sistema sanitario, per l’occupazione e lo sviluppo locale visto che, solo a Torino, se ne contano più di 160. Le nostre politiche sono sempre più incentrate allo sviluppo e al sostegno del tessuto produttivo, con logiche di attrazione e supporto alle PMI e creazione di reti territoriali tra imprese e università”.

Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte e Federico Nardi, Advisor dell’Assessorato alla Sanità, Coordinatore della Rete Cardiovascolare Regionale e Incoming President ANMCO, riferisce la nota, hanno ribadito l’impegno a mantenere un dialogo costante tra assessorato, medici e imprese locali per garantire continuità di forniture, innovazione sostenibile e tutela della rete sanitaria.

Per Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro, “le PMI rappresentano non solo un presidio economico, ma un elemento strategico di equilibrio tra amministrazioni e operatori, senza il quale il Sistema Sanitario Nazionale perderebbe autonomia e capacità di risposta”.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...