Mpox. Rilevati casi di trasmissione locale di clade 1b nell’Ue/See. L’Ecdc invita a misure di prevenzione mirate

Mpox. Rilevati casi di trasmissione locale di clade 1b nell’Ue/See. L’Ecdc invita a misure di prevenzione mirate

Mpox. Rilevati casi di trasmissione locale di clade 1b nell’Ue/See. L’Ecdc invita a misure di prevenzione mirate
Casi di mpox acquisiti localmente tra uomini, alcuni dei quali Msm, senza una storia recente di viaggi in aree endemiche, sono stati confermati in quattro Paesi. La Spagna ha segnalato il suo primo caso il 10 ottobre e i Paesi Bassi il 17 ottobre. A questi sono seguiti ulteriori casi segnalati due casi in Italia e uno in Portogallo

In seguito ai primi casi di mpox clade Ib acquisiti localmente nell’Unione Europea e nello Spazio economico europeo (Ue/See), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie chiede una maggiore sensibilizzazione e misure di prevenzione mirate. Casi di mpox acquisiti localmente sono stati confermati in quattro Paesi. La Spagna ha segnalato il suo primo caso il 10 ottobre 2025 e i Paesi Bassi il 17 ottobre 2025. A questi sono seguiti ulteriori casi segnalati in Italia (2) e Portogallo (1).

Questo sviluppo, spiega L’Ecdc, è diverso dai casi di clade Ib associati ai viaggi precedentemente segnalati tra agosto 2024 e ottobre 2025, principalmente tra viaggiatori di ritorno da aree endemiche per mpox al di fuori dell’UE.

Questi nuovi casi sono stati segnalati tra uomini, alcuni dei quali si identificano come uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, senza una storia recente di viaggi in aree endemiche per mpox. Ciò indica che la trasmissione potrebbe essere in corso nelle reti sessuali tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini nei Paesi europei.

La trasmissione tra gay, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e nelle loro reti sociali è stata recentemente segnalata anche in California, negli Stati Uniti, dopo l’individuazione di tre casi non correlati del clade Ib.

Sebbene il rischio immediato di contrarre la malattia per la popolazione generale sia basso, il rischio complessivo di infezione è moderato per gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. Il rischio di malattia grave può essere maggiore per coloro che convivono con HIV non trattato.

Permangono alcune incertezze riguardo alla trasmissibilità e alla gravità clinica del virus di clade Ib rispetto al virus di clade IIb in circolazione dal 2022. Tra i 29 casi di clade Ib segnalati all’Ecdc prima dei casi attuali, sette sono stati ricoverati in ospedale per il trattamento, sebbene con un numero così esiguo di casi, qualsiasi stima della gravità rispetto al clade IIb sia incerta.

Per prevenire un’ulteriore diffusione, è necessaria una risposta di sanità pubblica su più fronti. Ciò include garantire che i test siano facilmente accessibili, soprattutto nelle cliniche per la salute sessuale, e che la vaccinazione contro l’MPox sia offerta attivamente a uomini gay, bisessuali e ad altri uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. L’identificazione e l’isolamento tempestivi dei nuovi casi e il tracciamento dei contatti per identificare i contatti e offrire loro la vaccinazione sono essenziali per controllare la trasmissione. Le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero collaborare strettamente con la società civile e le organizzazioni comunitarie che assistono uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini per promuovere la consapevolezza e l’adesione alla vaccinazione, utilizzando un linguaggio rispettoso e non stigmatizzante e canali di comunicazione mirati.

Il vaiolo umano si contrae solitamente attraverso il contatto diretto, come rapporti sessuali o contatto pelle a pelle, con persone affette dalla malattia. La vaccinazione offre la migliore protezione e le persone a più alto rischio di esposizione, come gay, bisessuali o altri uomini o persone transgender che hanno rapporti sessuali con uomini, dovrebbero vaccinarsi in modo proattivo. Possono rivolgersi alle autorità sanitarie nazionali o ai centri per la salute sessuale per informazioni su chi ha diritto alla vaccinazione e dove accedervi.

I medici dovrebbero valutare la possibilità di offrire la vaccinazione post-esposizione ai contatti stretti dei casi, compresi i partner sessuali e gli individui con altri contatti fisici prolungati o ad alto rischio, perché è stato dimostrato che il vaccino conferisce protezione anche dopo l’esposizione.

Le persone sessualmente attive dovrebbero essere consapevoli dei sintomi dell’MPox e di come proteggere se stesse e gli altri. I sintomi includono una tipica eruzione cutanea (brufoli o vesciche) su qualsiasi parte del corpo, che può essere limitata a poche lesioni o essere diffusa, a volte accompagnata da febbre, tosse, mal di gola o altri sintomi simil-influenzali o linfonodi ingrossati. Se si sviluppa un’eruzione cutanea insolita, è necessario consultare un medico per esami e consigli. È inoltre importante evitare contatti fisici o sessuali ravvicinati con altre persone fino alla scomparsa dei sintomi.

27 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...