Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”

Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”

Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
Efpia e TikTok lanciano una campagna contro i farmaci falsi online: oltre il 50% dei medicinali venduti sul web è contraffatto e può contenere ingredienti pericolosi o dosaggi errati. La piattaforma vieta la vendita di farmaci e invita gli utenti a segnalare i contenuti sospetti. L’appello è di acquistare medicinali solo da farmacie verificate, poiché i prodotti autentici non vengono venduti sui social media.

“Non fatevi ingannare dai ‘dupes'”. L’allarme arrivo dritto dall’Efpia, la Federazione europea dell’industria farmaceutica, che insieme a TikTok ha deciso di scendere in campo contro il pericoloso fenomeno dei farmaci falsi, sempre più diffuso sui social network.

I dati sono agghiaccianti: oltre il 50% dei medicinali venduti online sono contraffatti. Questi prodotti, spacciati per equivalenti dei farmaci veri, possono contenere dosaggi sbagliati, ingredienti errati o nulla al loro interno. Nel migliore dei casi, non funzionano. Nel peggiore, possono uccidere.

Proprio per questo Efpia e il colosso dei social media TikTok hanno avviato una partnership per sensibilizzare gli utenti sui rischi di acquistare medicinali attraverso le piattaforme social. Alla campagna ha dato volto e voce l’eurodeputato Andràs Kulja, che in un video-appello sottolinea “quanto sia seria la minaccia dei farmaci contraffatti”.

“Non mettete a rischio la vostra salute – è il monito che accompagna la campagna – I farmaci falsi non sono ‘dupes’. I veri farmaci non si vendono sui social media. Acquistate i vostri medicinali solo in farmacie verificate”.

Cosa possono fare concretamente gli utenti TikTok? La piattaforma vieta espressamente la vendita, lo scambio o la richiesta di medicinali. Se si imbattano in contenuti che promuovono farmaci, l’invito è preciso: non interagire e non acquistare. Piuttosto, segnalare il post utilizzando lo strumento di report sotto la voce “Attività illegali”. Segnalare i contenuti sospetti aiuta a proteggere se stessi e gli altri da prodotti dannosi.

27 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...