Irap: mezzo milione di euro rimborsati ai medici di famiglia

Irap: mezzo milione di euro rimborsati ai medici di famiglia

Irap: mezzo milione di euro rimborsati ai medici di famiglia
Per ora i dati sono relativi solo per Milano e Venezia, ma Scavone (Fimmg) è soddisfatto: “Questi rimborsi sono frutto del nostro lavoro, perché abbiamo dimostrato come l’Irap sia una tassazione iniqua per il mmg”.

“Il Medico di Medicina Generale non deve pagare l’Irap, ovvero l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, perché il suo è un  rapporto di lavoro parasubordinato-convenzionato, mentre l’Irap è tipica del libero professionista puro”. Carmine Scavone, vice segretario nazionale Fimmg, spiega perché i medici di famiglia si sono ribellati a questa imposizione fiscale. “L’attività di lavoro del mmg – prosegue Scavone – quando è più organizzata, ad esempio con la presenza di personale di studio, non aumenta il guadagno, anzi talvolta lo abbassa, perché il suo introito è legato al numero di assistiti”.
Per questo i medici hanno avviato una battaglia legale, sostenuta da Fimmg, per chiedere il rimborso dell’Irap già pagata.  Contemporaneamente si è aperto “un rapporto di reciproca conoscenza con l’Agenzia delle Entrate – dice ancora Scavone – spiegando, attraverso precisi riferimenti legali, fiscali e normativi, la peculiarità dell’attività del mmg: questa relazione ha permesso un sempre maggiore ascolto da parte delle Commissioni Provinciali e Regionali delle Entrate . E tra i risultati c’è un vasto accoglimento delle richieste di rimborso presentate, attualmente superiori al 50%.
Tradotto in valore assoluto questo significa che, come sintetizza il responsabile della comunicazione Fimmg Fiorenzo Corti “nelle sole Milano e Venezia, oltre mezzo milione di euro sono stati restituiti ai Medici di famiglia, grazie all’impegno del sindacato”
 

08 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...