Vaccini per l’infanzia. Nuovo studio mostra calo della fiducia dei genitori dopo il Covid-19

Vaccini per l’infanzia. Nuovo studio mostra calo della fiducia dei genitori dopo il Covid-19

Vaccini per l’infanzia. Nuovo studio mostra calo della fiducia dei genitori dopo il Covid-19
Una ricerca dell’Università Bar-Ilan conferma come lo scetticismo pandemico continui ad avere un impatto sui tassi di immunizzazione in Israele e nel Regno Unito. Un calo di fiducia che sta contribuendo all’aumento dei focolai di morbillo in israele, con oltre 1.800 infezioni segnalate e almeno otto decessi in bambini sotto i 2 anni e mezzo, tutti non vaccinati

La pandemia ha contribuito a diminuire la fiducia del pubblico nei vaccini per l’infanzia, con conseguente calo dei tassi di vaccinazione e una recrudescenza di malattie prevenibili e pericolose per la vita come il morbillo.

È quanto emerge da uno studio internazionale condotto dalla Facoltà di Medicina Azrieli in Galilea dell’Università Bar-Ilan. Risultati che arrivano nel mezzo di una delle più gravi epidemie di morbillo in Israele da decenni, con migliaia di infezioni e molteplici morti di bambini segnalate a livello nazionale.

Pubblicato sulla rivista peer-reviewed Vaccine, lo studio ha intervistato 2.047 genitori con figli nati sia prima che dopo la pandemia in Israele e nel Regno Unito e ha scoperto che la copertura per le vaccinazioni infantili chiave, tra cui i vaccini contro morbillo-parotite-rosolia (MMR) e difterite-tetano-pertosse (DTP), è diminuita drasticamente dopo la pandemia. Tra i genitori britannici intervistati, i tassi di vaccinazione MPR sono scesi dal 97,3% tra i bambini nati prima del Covid-19 al 93,6% per quelli nati dopo. In Israele, il tasso è sceso dal 94,3% al 91,6%. Diminuzioni simili sono state osservate per il DTP. In modo allarmante, il 5% dei genitori intervistati nel Regno Unito e il 6,6% in Israele che hanno vaccinato un bambino più grande prima della pandemia hanno scelto di non vaccinare un bambino più piccolo nato dopo per almeno un vaccino infantile.

“Lo studio mostra che la pandemia di Covid-19 ha avuto un chiaro impatto sugli atteggiamenti e sul comportamento dei genitori nei confronti della vaccinazione – ha affermato il Prof. Michael Edelstein, esperto di salute pubblica e autore principale dello studio presso la Facoltà di Medicina Azrieli dell’Università Bar-Ilan – oltre al 37% dei genitori che ha segnalato un calo della fiducia nei vaccini dopo il Covid-19, un cambiamento di appena il 5% che sceglie di non vaccinare i propri figli più piccoli è sufficiente per innescare rapidamente un’epidemia. Il calo rilevato nei tassi di vaccinazione è evidente anche nelle popolazioni che in precedenza si erano vaccinate di routine, il che solleva notevoli preoccupazioni per il futuro”.

Gli effetti sono già visibili. Nel 2024 in Inghilterra ci sono stati quasi 3.000 casi di morbillo confermati in laboratorio, il numero più alto di casi registrati annualmente dal 2012. Israele ha visto un forte aumento dei casi di morbillo negli ultimi mesi, con oltre 1.800 infezioni segnalate entro ottobre e almeno otto decessi in bambini sotto i 2 anni e mezzo, tutti non vaccinati. Fino a poco tempo fa, Israele aveva praticamente eliminato il morbillo.

Lo studio ha identificato la paura degli effetti collaterali come il principale fattore di esitazione vaccinale, una preoccupazione che esisteva prima del Covid-19 ma che da allora si è intensificata. Il novantadue per cento dei genitori nel Regno Unito e il 63 per cento in Israele hanno citato questo come motivo per rifiutare o ritardare le vaccinazioni. I dati hanno anche rivelato disparità tra le popolazioni: nel Regno Unito, è stato osservato un calo più netto tra i genitori di origine asiatica, mentre in Israele sono state osservate diminuzioni maggiori tra i settori ultra-ortodossi e arabi.

I ricercatori sottolineano che anche piccoli cali dei tassi di vaccinazione possono minare l’immunità di gregge e portare a nuovi focolai di malattie infettive. Avvertono che se questa erosione globale della fiducia non viene affrontata attraverso una comunicazione chiara, l’educazione e iniziative basate sulla comunità, decenni di progressi nella prevenzione delle malattie potrebbero andare persi.

Il Prof. Edelstein ha concluso: “I dati indicano che l’impatto della pandemia sulla fiducia del pubblico nei vaccini non è solo temporaneo o locale, ma piuttosto un fenomeno ampio e profondo con implicazioni globali. Sono necessari interventi dedicati per ripristinare la fiducia e ridurre le preoccupazioni al fine di prevenire un ulteriore deterioramento”.

28 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...