Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”

Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”

Infermieri e assistenti sociali. Siglato protocollo Fnopi e Cnoas: “Insieme faremo la differenza”
È stato rinnovato per tre anni il protocollo d'intesa tra la Federazione degli Infermieri e il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali. L'accordo, definito "modello culturale" e non una mera formalità, punta a integrare le competenze delle due professioni in ospedali, territori e servizi. L'obiettivo è sviluppare progetti congiunti, proposte organizzative e attività formative per migliorare il benessere di persone e comunità.

Nelle corsie degli ospedali, nelle abitazioni, nei consultori, nelle Case della Comunità, nei centri di salute mentale e nei servizi per le dipendenze assistenti sociali e infermieri sono le figure fondamentali per la salute e il benessere sociale e collettivo.

Parte da questa certezza, il rinnovo del protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti sociali (Cnoas) e la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi) che oggi, 30 ottobre e per i prossimi tre anni, guiderà il lavoro comune delle rappresentanze nazionali di assistenti sociali, infermieri e infermieri pediatrici.

“Non si può prescindere dal lavorare insieme. Non possiamo pensare di fare i solisti – dice Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi- Questo protocollo, che non è una formalità, ma un modello culturale, rafforza una collaborazione che ha già portato i suoi frutti”.

“Rinnoviamo la nostra sinergia, consapevoli che senza infermieri e assistenti sociali questo Paese sarebbe più ingiusto – aggiunge Barbara Rosina, presidente Cnoas – Le nostre professioni non si sovrappongono, ma si integrano. Nel lavoro congiunto porteremo a termine progetti concreti per tutte le persone”.

Già come nella precedente intesa del 2021, le due parti riconoscono quattro dimensioni di azione congiunta: politica, professionale, organizzativa, dei portatori di interesse. Con l’obiettivo di pubblicizzarne il valore politico a favore di tutte le persone e le comunità, anche *proponendo modelli organizzativi, azioni innovative e riforme; ampliando e rinforzando l’azione formativa e culturale congiunta; contribuendo insieme al miglioramento dell’organizzazione degli enti che compongono il sistema sanitario e sociosanitario; delineando documenti e linee guida congiunti, anche in collaborazione con gli stakeholder e le associazioni di rappresentanza per favorire e migliorare il benessere dei singoli, dei gruppi e delle comunità locali.

Fnopi e Cnoas individueranno, dunque, attività congiunte di rappresentanza istituzionale e politica al fine di garantire l’importanza del ruolo, delle funzioni e delle competenze dei professionisti nei processi di programmazione e nelle scelte organizzative in ambito sanitario, sociosanitario e sociale; collaboreranno nell’organizzazione e nello svolgimento di attività scientifiche, formative e culturali; realizzeranno attività comuni (quali ricerche, corsi, seminari, conferenze, convegni, pubblicazioni); sosterranno le rispettive iniziative, quando coerenti con le finalità del presente protocollo d’intesa.

“Servono assistenti sociali e infermieri sempre più competenti e preparati ad affrontare le sfide della salute e del benessere delle persone – dicono le presidenti Mangiacavalli e Rosina – consapevoli di questo sappiamo che insieme possiamo fare la differenza e insieme la faremo”.

30 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...