Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi

Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi

Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi
In avanzo di 195 mln la convenzionata. I consumi, espressi in numero di ricette (246,2 milioni di ricette), sono in lieve diminuzione (-0,7%) rispetto al 2024; l’incidenza del ticket totale mostra una lieve diminuzione (-0,8%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, risultano in lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,4%, pari a 39,0 milioni). IL REPORT

Pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) il report sul monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-maggio 2025. Dal documento si evince che, a livello nazionale, la spesa complessiva del periodo indicato si è attestata a 10,1 miliardi di euro (un dato stabile rispetto allo stesso periodo del 2024, quando il valore era di 10,079 mld), raggiungendo uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (8.628,8 mln di euro) pari a +1.506,5 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN provvisorio 2025 del 17,97%.

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo Gennaio-Maggio 2025 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del payback 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 3.540,8 mln di € evidenziando un aumento rispetto a quella dell’anno precedente (+112,8 mln di €). I consumi, espressi in numero di ricette (246,2 milioni di ricette), sono in lieve diminuzione (-0,7%) rispetto al 2024; l’incidenza del ticket totale mostra una lieve diminuzione (-0,8%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, risultano in lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,4%, pari a 39,0 milioni).

Il valore della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 6,80% (3.835,0 mln di € calcolato sul FSN 2025 provvisorio), pari a 3.639,9 milioni di euro che incide sul FSN per il 6,45% generando un avanzo di 195,2 milioni di euro.

La verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti dell’8,30% al netto dei payback vigenti e del fondo ai sensi dei commi 283 – 290 della Legge di Bilancio 2025 evidenzia un’incidenza dell’11,33%, pari ad un disavanzo rispetto alla spesa programmata di +1.709,8 mln €, tutti relativi alla spesa per farmaci non innovativi, al netto dei gas medicinali e di tutta la spesa per farmaci che accedono al fondo, stimata considerando le sole indicazioni innovative (piene e condizionate) e gli antibiotici “reserve” , che risulta interamente coperta dal rispettivo fondo. Per quanto riguarda la spesa per gas medicinali, la verifica del tetto programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti dello 0,20% evidenzia un avanzo rispetto alla spesa programmata di 8,2 mln di €.

30 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...