Farmaco. Allarme dell’Aifa: “Capsule di lenalidomide danneggiate, necessarie precauzioni”

Farmaco. Allarme dell’Aifa: “Capsule di lenalidomide danneggiate, necessarie precauzioni”

Farmaco. Allarme dell’Aifa: “Capsule di lenalidomide danneggiate, necessarie precauzioni”
Il provvedimento è stato adottato a seguito della segnalazione di capsule danneggiate con polvere visibile nella tasca del blister in alcuni lotti del medicinale. Viatris precisa che ad oggi non sono pervenute segnalazioni di eventi avversi correlati al difetto.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e Viatris, in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema), hanno diffuso una nota informativa importante riguardante il farmaco Lenalidomide Mylan, utilizzato nella terapia di mieloma multiplo, sindromi mielodisplastiche e linfomi.

Il provvedimento è stato adottato a seguito della segnalazione di capsule danneggiate con polvere visibile nella tasca del blister in alcuni lotti del medicinale. Il difetto, identificato in un componente della macchina per il confezionamento, potrebbe potenzialmente interessare tutti i dosaggi (2,5 mg, 25 mg) e tutte le confezioni.

L’azienda ha precisato che su 385 lotti esaminati, il tasso di difetti riscontrato è dello 0,069%. Sono stati avviati richiami precauzionali dove possibile, mentre negli Stati membri a rischio carenza sono state fornite specifiche indicazioni gestionali.

La nota raccomanda a medici, farmacisti e operatori sanitari di:
– Ispezionare visivamente tutti i blister prima della dispensazione
– Non distribuire le confezioni con capsule danneggiate
– Restituire al grossista o a Viatris i blister difettosi per la sostituzione
– Utilizzare sempre guanti monouso durante la manipolazione
– Lavare immediatamente la pelle in caso di contatto con polvere

Particolare attenzione viene richiamata per il rischio teratogeno del principio attivo: le donne in gravidanza o in età fertile non devono maneggiare le capsule.

Viatris precisa che ad oggi non sono pervenute segnalazioni di eventi avversi correlati al difetto. L’azienda sta procedendo alla sostituzione del sistema di confezionamento e ricorda l’importanza di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa attraverso i canali Aifa.

Il farmaco rimane essenziale per i pazienti oncologici, ma richiede ora un’attenta verifica da parte degli operatori sanitari prima della somministrazione.

30 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...