Specialisti ambulatoriali interni. Cisl Medici: “Valorizzarli per una sanità territoriale più forte e vicina ai cittadini” 

Specialisti ambulatoriali interni. Cisl Medici: “Valorizzarli per una sanità territoriale più forte e vicina ai cittadini” 

Specialisti ambulatoriali interni. Cisl Medici: “Valorizzarli per una sanità territoriale più forte e vicina ai cittadini” 
Per il sindacato è indispensabile un immediato intervento politico e contrattuale. Cois: “Non può esserci vera sanità territoriale senza il contributo qualificato degli specialisti ambulatoriali interni. Serve un riconoscimento concreto del loro ruolo, attraverso il rinnovo dell’ACN, un equo adeguamento economico e il pieno coinvolgimento nella nuova organizzazione dell’assistenza territoriale”.

La Cisl Medici richiama con l’attenzione delle istituzioni sul ruolo degli Specialisti Ambulatoriali Interni (SAI), “una componente fondamentale del Servizio Sanitario Nazionale che garantisce ogni giorno assistenza specialistica qualificata all’interno dei poliambulatori, dei distretti e dei servizi territoriali”.

In un contesto in cui il rafforzamento della sanità territoriale rappresenta una priorità assoluta, anche alla luce delle risorse del PNRR e della riforma dell’assistenza di prossimità, sottolinea il sindacato, gli specialisti ambulatoriali costituiscono “un pilastro imprescindibile per assicurare continuità di cura, ridurre le liste d’attesa e favorire la presa in carico integrata del paziente. Eppure, permangono criticità strutturali che ne compromettono la piena valorizzazione: carenze di organico e difficoltà nella copertura delle ore convenzionali; ritardi nel rinnovo degli Accordi Integrativi Regionali (AIR); inadeguato riconoscimento economico; scarsa integrazione nei nuovi modelli organizzativi territoriali (Case della Comunità Ospedali di Comunità e COT); mancanza di percorsi professionali chiari e di adeguate tutele”.

La Cisl Medici ritiene indispensabile “un immediato intervento politico e contrattuale per valorizzare la categoria e garantire stabilità e prospettive di crescita professionale”.

“Non può esserci vera sanità territoriale senza il contributo qualificato degli specialisti ambulatoriali interni – dichiara Luciana Cois, segretaria generale Cisl Medici –. Serve un riconoscimento concreto del loro ruolo, attraverso il rinnovo dell’ACN, un equo adeguamento economico e il pieno coinvolgimento nella nuova organizzazione dell’assistenza territoriale”.

La Cisl Medici chiede con forza:
1. Il rinnovo urgente dell’ACN attualmente in discussione al tavolo SISAC, con valorizzazione economica e professionale della categoria ed una rapida riapertura delle contrattazioni per un più efficace adeguamento normativo;
2. Una programmazione stabile e trasparente delle ore di specialistica a livello regionale;
3. L’inclusione strutturale dei SAI nei nuovi modelli territoriali previsti dal PNRR;
4. Investimenti in sicurezza, formazione e innovazione tecnologica per garantire qualità e sostenibilità dei servizi.

“Solo attraverso il riconoscimento e la valorizzazione di chi opera quotidianamente nei servizi territoriali sarà possibile costruire una sanità pubblica più efficiente, equa e vicina ai cittadini”, conclude il sindacato.

31 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...