Salute nelle città. Psicologi: “Il benessere mentale e psicologico al centro”

Salute nelle città. Psicologi: “Il benessere mentale e psicologico al centro”

Salute nelle città. Psicologi: “Il benessere mentale e psicologico al centro”
Il Cnop ha partecipato alla presentazione del  “Manifesto sulla salute nelle città bene comune”, firmato da numerose organizzazioni, presso la sede di Anci, in occasione del World Cities Day, il 31 ottobre. Al punto 13 del Manifesto la tutela della salute mentale e del benessere psicologico punta a garantire accesso facilitato a servizi di consulenza psicologica e a campagne di sensibilizzazione per ridurre lo stigma legato alla salute mentale.

La salute mentale al centro del “Manifesto sulla Salute nelle Città bene comune” firmato da numerose organizzazioni e presentato presso la sede di Anci, in occasione del World Cities Day, il 31 ottobre. Il Manifesto è nato nel 2016 con l’intento di superare il concetto di salute non come mera questione sanitaria, per arrivare all’idea di salute come bene comune, risultato dell’interazione tra ambiente, società, economia e cultura. Nella sua versione aggiornata del 2025, grande importanza riveste anche la Salute mentale. A sottolinearlo è anche il Consiglio nazionale degli Ordini degli Psicologi (Cnop), che ha partecipato alla Giornata Nazionale di sensibilizzazione sulla salute nelle città come bene comune, un momento di confronto tra istituzioni, professionisti e cittadini.

“Durante l’iniziativa – spiega il Cnop – è stato presentato il “Manifesto sulla salute nelle città bene comune”, che promuove una visione integrata di urbanistica, innovazione, salute pubblica e benessere psicologico, per città che si prendano cura delle persone e della loro qualità di vita. Il 13esimo punto del Manifesto sottolinea la necessità di tutelare la salute mentale e il benessere psicologico, integrando programmi di supporto psicologico nei servizi sanitari territoriali e nei centri di prossimità, e garantendo accesso facilitato ai servizi di consulenza, soprattutto per giovani, anziani e soggetti vulnerabili. Il Manifesto prevede inoltre campagne urbane di sensibilizzazione per ridurre lo stigma legato alla salute mentale e iniziative di prevenzione, educazione e promozione del benessere psicologico nelle scuole e nei luoghi di lavoro”.

La Presidente Maria Antonietta Gulino ha portato il contributo del CNOP, ricordando “l’importanza di riconoscere il benessere psicologico come bene comune e di costruire comunità urbane più inclusive, sostenibili e accoglienti”.





03 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...