Scadenza ECM 2025: come mettersi in regola con Club e seguire nuovi corsi

Scadenza ECM 2025: come mettersi in regola con Club e seguire nuovi corsi

Scadenza ECM 2025: come mettersi in regola con Club e seguire nuovi corsi
Il conto alla rovescia è iniziato: entro il 31 dicembre 2025 tutti i professionisti sanitari devono completare i 150 crediti ECM previsti dal triennio 2023–2025. Chi non raggiunge almeno il 70% dell’obbligo formativo rischia la sospensione della copertura assicurativa dal 2026. Con Club Professioni Sanitarie, puoi seguire nuovi corsi ECM approfittando di un’offerta esclusiva. Tutti i corsi FAD di Consulcesi Club sono accreditati dal Provider ECM n. 2506 – Sanità In-Formazione. Completando il corso e superando il test finale, è possibile ottenere i crediti ECM previsti, in linea con la normativa vigente.

Il triennio ECM 2023–2025 volge al termine: mancano infatti solo due mesi alla scadenza ECM 2025 e molti professionisti non hanno ancora completato i crediti obbligatori.

Entro il 31 dicembre 2025 ogni medico, infermiere, farmacista e professionista sanitario in generale deve totalizzare 150 crediti ECM.

Le ultime disposizioni, introdotte dalla Legge Milleproroghe, consentono ancora di recuperare eventuali debiti formativi dei trienni passati (2014–2016, 2017–2019, 2020–2022).

Tuttavia, chi non raggiungerà almeno il 70% dell’obbligo formativo rischia conseguenze importanti: dal 1° gennaio 2026 le polizze professionali potrebbero non essere più valide in caso di contenzioso o richiesta di risarcimento.

Per aiutare medici e operatori sanitari a rispettare questo impegno con serenità, Club Professioni Sanitarie propone un’offerta speciale: un pacchetto di corsi da 100 crediti ECM* al 50% di sconto.

Cosa succede se non sei in regola con l’obbligo ECM

La formazione continua in medicina è un requisito di legge e non un semplice dovere etico.

La mancata regolarizzazione comporta rischi concreti:

  • Sanzioni disciplinari: dal richiamo alla sospensione o radiazione dall’albo
  • Penalizzazioni economiche: minori opportunità di carriera o di incarichi
  • Perdita della copertura assicurativa: dal 2026 le polizze professionali copriranno solo chi avrà raggiunto almeno il 70% dei crediti ECM previsti

“La formazione è un dovere per tutti i professionisti della Sanità ed è ciò che garantisce qualità e sicurezza ai pazienti”, ha ricordato anche il Ministro Orazio Schillaci in una recente intervista proprio a Quotidiano Sanità.

Club Professioni Sanitarie: segui i corsi ECM e recupera i crediti

Per rispondere all’urgenza della scadenza ECM 2025, Club Professioni Sanitarie propone un pacchetto di corsi da 100 ECM* al 50% di sconto.

I corsi FAD, fruibili interamente online, permettono di:

  • Seguire i corsi ECM online e superando il test finale, ottenere i crediti ECM previsti, in linea con la normativa vigente
  • Studiare in autonomia, su qualsiasi dispositivo

Scopri la promozione valida ancora per poco sui corsi del catalogo* : è l’occasione ideale per chi vuole mettersi in regola prima della chiusura del triennio formativo.

Dal 2026 cambiano le regole sulla copertura assicurativa

A partire dal 1° gennaio 2026, le compagnie assicurative saranno tenute a verificare il livello di adempimento ECM prima di riconoscere la validità della polizza professionale.

Chi non avrà completato almeno il 70% dei crediti richiesti nel triennio 2023–2025 potrà essere escluso dalla copertura o soggetto a rivalsa.

Per questo motivo, recuperare subito i crediti ECM mancanti è fondamentale, non solo per evitare sanzioni, ma per tutelare la propria attività professionale.

Approfitta ora dell’offerta di Club Professioni Sanitarie e mettiti in regola prima della fine del triennio ECM!

*Tutti i corsi FAD di Consulcesi Club sono accreditati dal Provider ECM n. 2506 – Sanità In-Formazione. Completando il corso e superando il test finale, potrai ottenere i crediti ECM previsti, in linea con la normativa vigente.

CONTENUTO SPONSORIZZATO

03 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...