Farmacisti vaccinatori. Online i nuovi materiali didattici per aggiornamento su Covid e influenza

Farmacisti vaccinatori. Online i nuovi materiali didattici per aggiornamento su Covid e influenza

Farmacisti vaccinatori. Online i nuovi materiali didattici per aggiornamento su Covid e influenza
La Fofi ha pubblicato i materiali didattici 2025 per l'aggiornamento dei farmacisti vaccinatori anti-Covid e antinfluenzali, disponibile sulla piattaforma EDUISS fino al 22 dicembre con 20,8 crediti Ecm. Il corso richiede un'esercitazione pratica documentata con attestato, che può essere firmata da un farmacista già abilitato come tutor. Sono esclusi dall'edizione corrente i farmacisti che hanno già partecipato alle tre edizioni precedenti del corso.

Sono disponibili i nuovi materiali didattici per l’aggiornamento dei farmacisti vaccinatori. Lo comunica la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) che fornisce le istruzioni operative per il corso La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti COVID-19 nelle Farmacie (Edizione 2025-2026).

Il corso, attivo sulla piattaforma Fad dell’Istituto Superiore di Sanità (EDUISS) dal 16 ottobre scorso, resterà fruibile fino al 22 dicembre 2025, con possibilità di iscrizione fino al 15 dicembre. L’attività formativa, che offre 20,8 crediti Ecm (qui il programma), è realizzata dall’Iss in collaborazione con Fofi e Fondazione Francesco Cannavò.

Pratica obbligatoria e tutoraggio
Particolare attenzione viene riservata all’aspetto pratico: il corso abilita alla vaccinazione solo se integrato da un’esercitazione pratica documentata. Si suggerisce ai farmacisti di documentare all’Ordine di appartenenza la compiuta esercitazione pratica per inoculazione tramite l’attestato di cui al facsimile allegato. L’attività di tutoraggio professionale potrà essere svolta anche da un farmacista già abilitato secondo la normativa vigente, che sottoscriverà l’attestato di compiuta esercitazione pratica finalizzata all’attività di inoculazione.

Esclusione per gli edizioni precedenti
La Fofi precisa che non potranno accedere all’attuale edizione i farmacisti che hanno già partecipato alla prima, seconda o terza edizione del corso. Viene tuttavia chiarito che non sussistono blocchi nell’iscrizione per coloro che non hanno superato il questionario di apprendimento nelle precedenti edizioni.

Per problematiche tecniche di accesso o iscrizione al corso, la Fofi indica l’indirizzo email formazione.fad@iss.it come canale di riferimento.

I materiali didattici, già trasmessi dall’Istituto Superiore di Sanità, sono ora a disposizione di tutti i farmacisti che hanno già ottenuto l’abilitazione alla vaccinazione in farmacia, per il necessario aggiornamento professionale e scientifico previsto dalla normativa.

04 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...