Sciopero dei medici di famiglia. Snami: “Basta burocrazia, vogliamo tornare a curare”

Sciopero dei medici di famiglia. Snami: “Basta burocrazia, vogliamo tornare a curare”

Sciopero dei medici di famiglia. Snami: “Basta burocrazia, vogliamo tornare a curare”
I medici di famiglia hanno aderito massicciamente a uno sciopero nazionale per chiedere il superamento della Legge Balduzzi. Le principali richieste includono maggiore autonomia professionale, tutele per la vita personale e la riduzione della burocrazia. La protesta mira a restituire dignità alla professione e rafforzare la medicina territoriale.

Camici bianchi oggi nelle piazze italiane per lo sciopero nazionale della medicina generale promosso dallo Snami. Ambulatori chiusi in tutta Italia e una partecipazione che ha visto convergere nelle manifestazioni anche medici di altre sigle sindacali, per quello che si è configurato come uno dei più compatti scioperi del settore degli ultimi anni.

Al centro della protesta, la richiesta di superare la Legge Balduzzi, definita ormai “obsoleta e dannosa” dopo oltre dieci anni dalla sua approvazione. “Ha indebolito la medicina generale, ridotto l’autonomia dei medici, burocratizzato la cura e reso la professione meno attrattiva per i giovani”, ha denunciato Angelo Testa, presidente nazionale Snami.

La mobilitazione si articola su quattro rivendicazioni precise: abolizione del “ruolo unico” introdotto dalla Balduzzi per restituire piena autonomia professionale; tutele reali per maternità, paternità e vita personale; istituzione di una specializzazione in medicina generale con percorso universitario; riduzione della burocrazia attraverso una digitalizzazione effettiva.

“Questo sciopero non è contro qualcuno, ma per qualcosa: una medicina territoriale moderna, libera e vicina ai cittadini”, ha precisato Testa, ringraziando i colleghi per “un gesto di coraggio e amore verso una professione che merita rispetto”. La protesta segna un punto di non ritorno: i medici di famiglia chiedono di tornare a essere protagonisti di un Servizio sanitario nazionale che, senza di loro, rischia di lasciare scoperti milioni di cittadini.

06 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...