Rappresentanze sindacali. La Corte costituzionale allarga il diritto. Costantino (Aris): “Rischio caos”

Rappresentanze sindacali. La Corte costituzionale allarga il diritto. Costantino (Aris): “Rischio caos”

Rappresentanze sindacali. La Corte costituzionale allarga il diritto. Costantino (Aris): “Rischio caos”
La Consulta ha esteso il diritto di costituire Rsa a tutti i sindacati più rappresentativi a livello nazionale. Secondo il giuslavorista Costantino, questa decisione assegna alle aziende un compito impossibile - valutare la rappresentatività di ogni sigla - rischiando di generare confusione e aumento del contenzioso. Si rende quindi urgente un intervento del legislatore per creare una disciplina chiara che colleghi rappresentatività nazionale e accreditamento aziendale.

Nuovo intervento della Corte costituzionale in materia di rappresentanze sindacali aziendali (RSA). Con la recente sentenza n. 156/2025, la Consulta estende tale diritto non solo ai sindacati partecipanti alle trattative per la stipula dei contratti collettivi applicati in azienda, ma anche a tutte le sigle comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

“La Consulta – commenta Giovanni Costantino, giuslavorista e capodelegazione Aris, Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari – è partita da riflessioni sostanzialmente condivisibili ma ha individuato una soluzione destinata a generare confusione tra i datori di lavoro, ai quali affida il compito (impossibile) di valutare il grado di rappresentatività di ciascun sindacato”.

Per Costantino, infatti, “gli imprenditori non dispongono degli strumenti necessari per una simile valutazione, che presuppone non solo un’approfondita conoscenza dei singoli sindacati e l’accesso a dati non sempre reperibili, ma anche un elevato grado di discrezionalità che rischia di generare tensioni nelle relazioni sindacali con un inevitabile aumento del contenzioso”.

Quella individuata dalla Corte costituzionale, tuttavia, non rappresenta una soluzione stabile, in quanto invita il legislatore a intervenire in materia per delineare un assetto normativo capace di valorizzare l’effettiva rappresentatività in azienda.

“Un intervento legislativo sulle relazioni sindacali in azienda – precisa Costantino – è atteso da molto tempo e, dopo la recente decisione della Consulta, è addirittura urgente, se si vuole evitare il caos. Sarà necessario però che la nuova disciplina assicuri anche uno stretto collegamento tra i soggetti abilitati al tavolo nazionale, sulla base della loro rappresentatività, e quelli da accreditare a livello aziendale”.

“Se ciò non avvenisse – conclude – si assisterebbe a un inevitabile radicalizzarsi delle posizioni di alcune sigle a livello decentrato, nonché a una maggiore instabilità delle relazioni sindacali”.

10 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...