Giuseppe Carrieri riconfermato presidente della Società Italiana di Urologia

Giuseppe Carrieri riconfermato presidente della Società Italiana di Urologia

Giuseppe Carrieri riconfermato presidente della Società Italiana di Urologia
Carrieri, Preside di Medicina a Foggia, è stato riconfermato Presidente della Società Italiana di Urologia durante il 98° Congresso Nazionale a Sorrento. Al suo fianco siederanno alcuni dei nomi più prestigiosi dell’urologia italiana, tra cui Alessandro Antonelli, Vincenzo Ficarra e Andrea Salonia.

Giuseppe Carrieri, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia e Direttore del Dipartimento di Urologia Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, è stato riconfermato alla guida della Società Italiana di Urologia (Siu), la più antica e rappresentativa associazione medico-scientifica del settore, fondata nel 1908. La riconferma è avvenuta durante il 98° Congresso Nazionale Siu, svoltosi a Sorrento dal 6 al 9 novembre, che ha registrato quasi 2000 specialisti da tutta Italia e dall’estero.

L’evento non è stato solo l’occasione per il rinnovo delle cariche, ma anche un palcoscenico d’eccellenza per l’innovazione tecnologica. Per la prima volta in Italia, è stato presentato ufficialmente il sistema robotico Da Vinci 5, la nuova generazione della piattaforma chirurgica più diffusa al mondo, distribuita in Italia da Ab Medica. Un segnale forte della volontà di coniugare tradizione e avanguardia, che caratterizza la visione della Siu.

Durante i lavori congressuali è stata lanciata la campagna “Novembre – Mese della Prevenzione della Salute dell’Uomo”, un’iniziativa nazionale per sensibilizzare la popolazione maschile sull’importanza della prevenzione urologica, della diagnosi precoce e di corretti stili di vita.

“Il Congresso di Sorrento ha rappresentato un momento di straordinaria partecipazione e confronto scientifico di altissimo livello – ha dichiarato Carrieri -. La SIU continuerà a essere una comunità unita e autorevole, capace di promuovere ricerca, innovazione e la formazione dei giovani specialisti, mantenendo sempre al centro la salute dei pazienti”.

Al fianco del Presidente riconfermato per il prossimo quadriennio, siederanno alcuni dei nomi più prestigiosi dell’urologia italiana, tra cui Alessandro Antonelli, Vincenzo Ficarra e Andrea Salonia. Con oltre 3.000 iscritti, la SIU si conferma il punto di riferimento della disciplina in Italia, dando appuntamento al 99° Congresso Nazionale, previsto per il 2026 a Riccione.

10 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...