RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”

RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”

RX prescritte dagli infermieri. Snr e Cimo-Fesmed: “Bene il passo indietro della Provincia di Trento sulla delibera”
“Una conferma che decisioni affrettate e contra legem non migliorano il Servizio Sanitario Nazionale e rischiano anzi di comprometterne l’efficienza, aumentando la confusione operativa” dichiarano i rappresentanti sindacali

Le organizzazioni sindacali Federazione Cimo-Fesmed e Snr (Sindacato Nazionale Area Radiologica) accolgono con soddisfazione l’importante risultato ottenuto relativamente alla Delibera n. 1401 della Provincia Autonoma di Trento che, nella sua formulazione originaria, prevedeva la possibilità, per il personale infermieristico operante nei Pronto Soccorso, di prescrivere esami radiologici, in contrasto con il quadro normativo vigente.

Nello stesso giorno in cui le due sigle sindacali hanno presentato un ricorso al TAR di Trento, a firma degli Avvocati Giancarlo Faletti e Michela Erika Rossano, si è ottenuto dunque non solo il passo indietro della Provincia sulla delibera, ma anche l’apertura all’avvio di tavoli di confronto interregionali e ministeriali sul tema.

Un risultato frutto anche delle diffide formali prontamente inoltrate dai due sindacati non appena appresa la notizia dell’emanazione della delibera e delle posizioni espresse pubblicamente da numerosi rappresentanti delle due organizzazioni, tra cui Giulio Argalia (Segretario Nazionale Snr), Sonia Brugnara (Presidente Cimo-Fesmed Trentino), Luisa Manes (Segretario Provinciale Snr Trento) e Zairo Ferrante (Coordinatore Interregionale Nord Snr).

“Questa modifica – dichiarano Sonia Brugnara e Zairo Ferrante – conferma che decisioni affrettate e contra legem non migliorano il Servizio Sanitario Nazionale e rischiano anzi di comprometterne l’efficienza, aumentando la confusione operativa e, potenzialmente, mettendo a rischio la salute dei pazienti. Snr e Cimo-Fesmed ribadiscono che la sicurezza delle cure e la tutela della professionalità medica restano priorità imprescindibili. Le due sigle continueranno a vigilare su tutto il territorio nazionale affinché non si creino precedenti pericolosi, al fine di garantire ai cittadini servizi appropriati, sicuri e conformi alla legge”.

20 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...