Nuove armi contro i superbatteri. Anelli (Fnomceo): “Antibioticoresistenza emergenza sanitaria, lavorare insieme con approccio One-Health”

Nuove armi contro i superbatteri. Anelli (Fnomceo): “Antibioticoresistenza emergenza sanitaria, lavorare insieme con approccio One-Health”

Nuove armi contro i superbatteri. Anelli (Fnomceo): “Antibioticoresistenza emergenza sanitaria, lavorare insieme con approccio One-Health”
Gli anticorpi monoclonali sono una promettente arma alternativa contro i superbatteri antibiotico-resistenti, come Klebsiella e Gonococco. Fnomceo sottolinea come le resistenze causino già 1,2 milioni di morti annuali nel mondo. L'urgenza di agire con un approccio "One Health" sarà al centro di un convegno a Roma, dove si discuterà di come prepararsi a questa "pandemia silente".

Anticorpi monoclonali come arma alternativa contro i “superbatteri” resistenti a molti se non a tutti gli antibiotici: è questo uno dei più promettenti filoni di ricerca per contrastare l’emergenza sanitaria dell’antimicrobico resistenza.

Ad approfondire l’argomento, in occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici, che si svolge quest’anno dal 18 al 24 novembre, è oggi la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, che ha intervistato, in proposito, Rino Rappuoli, Direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena. L

“La Fondazione Biotecnopolo – spiega Rappuoli – ha scelto da tempo di puntare su anticorpi monoclonali, un presidio terapeutico già largamente usato nella cura dei tumori, come arma alternativa contro i batteri resistenti agli antibiotici. Abbiamo già ottenuto risultati promettenti contro batteri come la Klebsiella, un batterio che può causare infezioni nosocomiali, cioè contratte in ospedale, respiratorie (polmoniti) o urinarie, la Shigella, che provoca la dissenteria bacillare (shigellosi), un’infezione intestinale acuta e il Gonococco che causa la gonorrea (una delle malattie sessualmente trasmesse più diffuse al mondo. Klebsiella, Shigella e Gonococco sono annoverati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo ultimo Report, tra gli otto “superbatteri” osservati speciali, in quanto molti ceppi sono diventati resistenti alla maggior parte, se non a tutti, gli antibiotici”.

“Ogni anno – commenta il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli – un milione e duecentomila persone nel mondo perdono la vita a causa delle resistenze agli antibiotici. Se non si interviene subito, entro il 2050 potrebbero perdere la vita 39 milioni di persone. Come ha ricordato il ministro Schillaci, l’antimicrobico resistenza è la nuova pandemia, una pandemia silente ma non per questo meno pericolosa. Dobbiamo allora essere pronti. Non a caso lo slogan scelto quest’anno dall’OMS per la settimana sull’uso consapevole degli antibiotici è una vera e propria call to action: ‘È ora di agire: proteggiamo il nostro presente, difendiamo il nostro futuro’. Dobbiamo agire, tutti insieme, professionisti sanitari, ricercatori, cittadini, con un approccio One Health”.

Si parlerà anche di questo al Convegno “La Scienza medica al servizio dell’umanità” che, organizzato dalla FNOMCeO, il 27 e 28 novembre prossimi, vedrà confluire a Roma i massimi esperti nazionali e internazionali sulle nuove frontiere della scienza medica. “Preparedness”, farsi trovare pronti: è questa la parola d’ordine, per affrontare nuove emergenze sanitarie. E a prendere la parola su “Resistenza agli antibiotici e pandemie, come prepararsi in modo equo” sarà, il 28 novembre, proprio Rino Rappuoli.

20 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...