Crisi Pronto Soccorso. A gennaio uno su quattro avrà meno della metà dei medici necessari

Crisi Pronto Soccorso. A gennaio uno su quattro avrà meno della metà dei medici necessari

Crisi Pronto Soccorso. A gennaio uno su quattro avrà meno della metà dei medici necessari
Un'indagine della Simeu rivela che a gennaio il 26% dei pronto soccorso italiani avrà meno della metà dei medici necessari, mentre il 65% opererà con meno del 75% dell'organico. Nonostante lievi miglioramenti, la crisi del personale medico rimane critica, costringendo ancora al ricorso a contratti esterni e soluzioni tampone.

Un pronto soccorso su quattro si appresta ad affrontare il prossimo gennaio con meno della metà dei medici necessari. È la fotografia scattata dall’indagine istantanea condotta dalla Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza (Simeu) il 18 e 19 novembre su un campione di circa 50 strutture, rappresentativo del 12% della realtà nazionale con oltre 2,3 milioni di accessi annui.

I dati, raccolti tra direttori di Dipartimenti di Emergenza, tracciano un quadro allarmante per l’inizio del 2026: il 26% delle strutture avrà meno del 50% dell’organico medico previsto, con un 4% che addirittura non raggiungerà il 25% della dotazione necessaria. A questo si aggiunge un 39% di pronto soccorsi che opererà con una copertura tra il 50% e il 75%. Solo il 31% delle strutture supererà la soglia del 75% dell’organico necessario, mentre il pieno regime – il 100% – rimane un’eccezione rara.

“Il 65% dei pronto soccorsi prevede per gennaio una copertura organica inferiore al 75%, con quasi un terzo sotto la metà del necessario – sottolinea Alessandro Riccardi, presidente nazionale Simeu -. I dati, pur in lieve miglioramento rispetto agli anni precedenti, confermano come la crisi del personale medico continui a rappresentare un elemento fortemente critico nel sistema dell’emergenza-urgenza”.

La crisi, spiega la Simeu, rischia di acuirsi ulteriormente per la progressiva scadenza dei contratti con le società di servizi e per la possibile conclusione di alcune tipologie di contratti temporanei ancora in vigore dall’epoca pandemica.

“In mancanza di soluzioni strutturali per il prossimo futuro – conclude Riccardi – si conferma la necessità di ricorrere a misure tampone come prestazioni aggiuntive e reclutamento di professionisti con modalità contrattuali esterne alla dipendenza dal Ssn”. Un rimedio che, però, non affronta le cause profonde di un’emergenza nell’emergenza.

21 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...