Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

Il sindacato annuncia ricorso contro l’atto che crea un “ingiusto scontro generazionale”. Caminiti (Cimo-Fesmed Lazio): “Ci piacerebbe essere smentiti, ma la documentazione fornitaci dall’Azienda è lacunosa e poco chiara: non è possibile che alcune voci stipendiali siano un terzo di quelle di altri ospedali di Roma e Lazio”.

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una parte dello stipendio dei medici con più anni di carriera alle spalle”. Lo denuncia la Federazione Cimo-Fesmed Lazio, secondo la quale, “per poter valorizzare di più i medici neoassunti” la direzione aziendale avrebbe deciso di “ridurre l’indennità di incarico dei medici più anziani, in molti casi vicini alla pensione, che il prossimo anno guadagneranno fino a 10mila euro in meno. Una decisione inaccettabile, contro cui la Cimo-Fesmed Lazio presenterà ricorso”, annuncia il sindacato.

“Esistono soluzioni in grado di garantire gli incarichi a tutti senza penalizzare chi ha dedicato decenni alla sanità pubblica – dichiara in una nota Alessandro Caminiti, vicepresidente Cimo-Fesmed Lazio – ma prima pretendiamo maggiore trasparenza sulla costruzione e l’utilizzo dei fondi. La documentazione fornitaci dall’Azienda, infatti, è lacunosa e poco chiara. Ci piacerebbe essere smentiti, ma i numeri non tornano, e siamo pronti a dimostrarlo anche nelle sedi giudiziarie: non è possibile che alcune voci stipendiali dei medici del Policlinico siano pari a un terzo di quelle riconosciute in altri ospedali di Roma e del Lazio”.

“In ogni caso – aggiunge Caminiti -, i diritti acquisiti dei medici con maggiore esperienza vanno tutelati e non possono essere considerati merce di scambio. Ed è inammissibile che i vertici del Policlinico, moderni Robin Hood pronti a prendere dai ‘ricchi’ per dare ai ‘poveri’, non riconoscano il valore di questi professionisti, che da oltre venti anni mandano avanti l’attività ospedaliera. Se questa decisione non verrà ritirata, ci troveremo costretti a invitare i colleghi a un’uscita anticipata e massiva: in molti guadagnerebbero più andando in pensione che restando in servizio con queste regole assurde”.

28 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...