Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto con la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina voluta da questo governo e della quale sono stato relatore in Senato...

Gentile Direttore,

la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto con la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina voluta da questo governo e della quale sono stato relatore in Senato.

Due brutte copie dei compiti del semestre filtro pubblicate online su 160mila compiti complessivamente svolti da 55.000 candidati in 44 atenei italiani per il semestre filtro per Medicina, Odontoiatri e Veterinaria. In altre parole, come ben descritto dallo stesso Ministro Bernini, le verifiche fatte nelle università coinvolte hanno confermato la correttezza sostanziale di questo primo passaggio di verifica. Ovviamente era impensabile che nella sua prima sperimentazione “filasse tutto liscio”.

Altrettanto ovvio prevedere o promettere che le occasionali segnalazioni registrate verranno ovviamente prese in considerazione e sottoposta a verifica con eventuale annullamento delle relative prove. Ma queste eccezioni, inevitabili e d’altronde da sempre segnalate nei grandi numeri di queste prove collettive, nulla tolgono al valore e all’efficacia di un nuovo sistema di verifica che finalmente restituisce credibilità al percorso dei nostri futuri medici, sollevandoli dalla lotteria dei test a crocette, superati e abbandonati con la riforma messa in campo dal governo Meloni, test che come ricorderanno tutti anche essi erano sempre stati oggetti di ricorsi ed infinite polemiche.

Per concludere, non è pensabile che coloro che intendano avviare una carriera così importante e delicata per la comunità e per il prossimo, pensino di farlo commettendo un illecito, falsificando una prova e assumendo un atteggiamento che nulla a che vedere con l’eticità di una professione tanto nobile quanto essenziale per il sistema sociale e sanitario di questo Paese.

Sen. Francesco Zaffini (FdI)
Presidente X Commissione del Senato

Francesco Zaffini

28 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...