Per i pazienti con cancro al polmone, una migliore qualità di vita con Afatinib

Per i pazienti con cancro al polmone, una migliore qualità di vita con Afatinib

Per i pazienti con cancro al polmone, una migliore qualità di vita con Afatinib
Un farmaco sperimentale triplica il periodo di sopravvivenza libera da malattia riducendo i sintomi tipici del tumore: tosse, dispnea e dolore.

Non allunga la vita, tuttavia Afatinib – un doppio inibitore tirosin-chinasico di EGFR/HER2 di ultima generazione – triplica la sopravvivenza libera da malattia in pazienti affetti da carcinoma polmonare. È questo il risultato principale dello studio LUX-Lung 1 presentato nel corso del congresso dell’European Society for Medical Oncology.
Lo studio (di fase II b/III) ha confrontato afatinib a placebo in quasi 600 pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato in cui si erano dimostrati inefficaci la chemioterapia o uno tra erlotinib e gefitinib.
Pur non avendo raggiunto l’endpoint primario della sperimentazione, cioè l’aumento della sopravvivenza complessiva, il farmaco ha ritardato in maniera significativa la ripresa della progressione del tumore. Inoltre, nel gruppo in trattamento con afatinib si è avuta una percentuale significativamente superiore di controllo o riduzione della massa tumorale, si è registrato un miglioramento della sintomatologia correlata al tumore polmonare (tosse, dispnea e dolore) né sono emersi dati nuovi o inattesi riguardo al profilo di sicurezza del farmaco.
“Nella pratica clinica è molto importante per i pazienti ottenere miglioramenti dei principali sintomi correlati al tumore polmonare, quali tosse, dispnea e dolore”, ha commentato Vera Hirsch, tra gli autori dello studio. “Inoltre, il peggioramento di alcuni di questi sintomi è stato significativamente ritardato nei pazienti che avevano ricevuto afatinib”.
Nel corso del congresso sono stati inoltre presentati i risultati dello Studio di Fase II LUX-Lung 2 che ha riguardato pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato con mutazioni dell’EGFR (Epidermal growth factor receptor) che non erano stati trattati in precedenza o che avevano avuto una progressione di malattia a seguito di una linea di chemioterapia.
In questo ulteriore studio Afatinib ha determinato una risposta complessiva del 61% e un sopravvivenza libera da malattia pari a 14 mesi.
“Entrambi questi recenti studi confermano le potenzialità di Afatinib come trattamento di ultima generazione in diversi gruppi di pazienti colpiti da carcinoma polmonare non a piccole cellule”, ha affermato Klaus Dugi, Senior Vice President Medicine di Boehringer Ingelheim. “Siamo convinti che possa offrire un beneficio ai pazienti con questa forma tumorale e saremo fortemente impegnati a continuarne lo sviluppo nel carcinoma polmonare e in altri tipi di tumori solidi”, ha concluso. 

12 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...