Alluce valgo: non è solo estetica

Alluce valgo: non è solo estetica

Alluce valgo: non è solo estetica
Un difetto che colpisce la metà delle donne e che può anche provocare problemi molto seri nella deambulazione. Il prossimo 16 ottobre si terrà al Campus Bio-Medico di Roma un Corso monotematico sul tema, troppo spesso affrontato solo sotto il profilo estetico.

In Italia 5 donne su 10 soffrono a causa dell’alluce valgo, quella anomalia che deforma appunto l’alluce verso l’esterno e che spesso costringe la persona a camminare in modo scorretto. O addirittura causa di veri problemi di deambulazione quando il dolore si estende anche sotto la pianta del piede.
Tutti gli ortopedici sostengono, giustamente, che l’alluce valgo vada operato quando arriva a peggiorare sensibilmente la qualità della vita ma molte donne scelgono di sottoporsi prima a dolorosi ed inutili interventi di tipo estetico che non risolvono il problema.
“L’errore –spiega il professor Enzo Denaro, direttore della Cattedra e della Scuola di specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – è quello di considerare l’alluce valgo come una patologia in sé mentre nell’80% dei casi è espressione di un difetto del retropiede, che nella stragrandissima maggioranza dei casi, interessa l’articolazione sottoastragalica”. Per questo, spiega ancora Denaro, “intervenendo solo nella correzione della deformità a carico dell’alluce senza rimuoverne la vera causa si fa solo della chirurgia estetica destinata al fallimento”.
Per diffondere un corretto approccio a questa patologia la Scuola di Formazione Continua del Campus Bio-Medico di Roma, all’interno del Master di II livello sulla chirurgia del piede, ha promosso un corso monotematico sul trattamento chirurgico dell’alluce valgo che si svolgerà il 16 ottobre a Roma. “Uno degli obiettivi del corso – sottolinea il dottor Francesco Cancilleri, coordinatore scientifico del Master – è quello di affermare il principio che il piede va esaminato nel suo insieme, considerando che è l’ultimo anello della catena cinetica dell’arto inferiore (anca-ginocchio-piede) e che su di esso agiscono anche difetti posturali che, talora, originano dalla colonna. Pertanto, sarebbe un grave errore focalizzare l’attenzione sulla deformità dell’alluce senza individuarne la causa”.
 

12 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...