Cittadinanzattiva: “Presto on line percorso guidato per patologie rare in età pediatrica”
La novità su cui si svilupperà il portale, attraverso continui aggiornamenti nel mese di marzo, è la realizzazione di un percorso guidato sulle patologie rare in età pediatrica, con informazioni puntuali e focalizzate sulle esigenze dei pazienti più piccoli: il diritto ad avere sempre accanto un genitore durante il ricovero, la necessità di avere un consenso informato adatto all’età, la possibilità di usufruire di screening neonatali, l’attenzione agli aspetti psicologici, le realtà che garantiscono percorsi virtuosi e diritti specifici. L’obiettivo è far sì che il portale diventi un utile punto di riferimento per le famiglie che inizialmente disorientate dalla diagnosi, si trovano ad affrontare la malattia rara nei piccoli, nonché un modo per valorizzare le risorse ed attività messe in campo dai diversi soggetti, comprese le associazioni di pazienti, che hanno collaborato al progetto.
I dati. Circa 5000 le malattie rare stimate dall’Organizzazione Mondiale della sanità. Di queste circa 4000 sono di origine genetica, dunque già diagnosticabili in età pediatrica. Una stima approssimativa indica che circa il 30% delle patologie pediatriche severe è costituito da malattie rare.
Per giungere ad una giusta diagnosi di patologia rara, si aspetta dai 3 ai 6 anni per le forme infantili e fra i 5-6 anni per le forme adulte, come risulta dal Rapporto sulle politiche della cronicità del CnAMC di Cittadinanzattiva. E i maggiori ritardi si verificano nella fascia di età fra gli 0 e i 5 anni.
28 Febbraio 2013
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata