Le iniziative romane
Sensibilizzare e informare è anche l'obiettivo della notte di divertimento organizzata a Roma in uno dei più noti locali della movida capitolina: il Gilda ha ospitato infatti una "Notte di raro divertimento". La serata ha visto esibirsi la JC Band, ensemble che esegue cover di musica rock italiana e anche inglese.
Il 28 febbraio, invece, spazio aperto alle diverse manifestazioni su tutto il territorio. A partire da Roma dove, presso il l'aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità si svolge l'evento "Salute è solidarietà: insieme senza frontiere" realizzato in collaborazione tra ISS, Policlinico A. Gemelli e Diocesi di Roma. Il convegno è aperto a clinici, ricercatori, operatori sanitari, ma anche esperti della comunicazione, della formazione, dell’associazionismo e del volontariato.
La giornata proseguirà poi con il Flash mob organizzato alle 12 con appuntamento sulla scalinata dell'Aula magna del rettorato, in piazzale della Minerva. Alle 14,40, invece, inizierà Decidi giocando. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con Telethon, utilizza l'esperienza dei giochi di ruolo per discutere e affrontare alcune delle tematiche più spinose legate alle malattie rare e la ricerca. Temi quali l'assistenza transfrontaliera, lo screening neonatale e i farmaci orfani.
Alle 19 la giornata proseguirà nella hall del Policlinico Agostino Gemelli con lo spettacolo "Più di ogni altra cosa al mondo". La serata, presentata da Lorena Bianchetti, vedrà gli attori Edy Angelillo e Ciro Scalera impegnati nelle letture di medicina narrativa.
28 Febbraio 2013
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata