Ddl lavoro: l’Anaao boccia la stretta sul part-time

Ddl lavoro: l’Anaao boccia la stretta sul part-time

Ddl lavoro: l’Anaao boccia la stretta sul part-time
“Penalizza i diritti sociali ed il lavoro, soprattutto delle donne. Riducendo inoltre la possibilità di assistere familiari disabili”.

Dopo il giudizio negativo espresso sulla previsione di slittamento, facoltativo, a 70 anni dell'età pensionabile dei medici, l'Anaao Assomed torna a criticare il cosiddetto Ddl Lavoro approvato dal Senato perché “la stretta sul part-time, già avviata con la legge 133/2008, si arricchisce ora della possibilità da parte delle Amministrazioni di revocare i contratti già stipulati, colpendo i medici donna che costituiscono quasi il 60% dell'universo professionale medico. Se questa legge sarà approvata, le donne medico, già oggi provate da una organizzazione del lavoro che le penalizza nella sfera privata e professionale, vedranno pesantemente compromessa la loro vita familiare”.
 Secondo l’Anaao, con questa legge “il Governo contraddice nei fatti quella attenzione alla donna e alla famiglia che sostiene solo con affermazioni di principio come quelle riportate nel libro Bianco del ministro del Lavoro”. E per quanto riguarda la sanità e i medici, “dopo il blocco del turn-over, la riduzione dei contratti a tempo determinato, il blocco del rinnovo contrattuale 2010-2012, la possibilità discrezionale delle Amministrazioni di revocare gli incarichi dirigenziali anche dopo valutazione positiva, il taglio al finanziamento regionale di 8,5 mld di euro, continuano ad essere emanate norme che aggravano ulteriormente le condizioni di lavoro dei medici e dei sanitari del Ssn, con pericolose ricadute sulla qualità e funzionalità dei servizi”.
 

14 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...