Ok del Chmp a ranizumab per l’edema maculare diabetico

Ok del Chmp a ranizumab per l’edema maculare diabetico

Ok del Chmp a ranizumab per l’edema maculare diabetico
L’anticorpo monoclonale di Novartis attende ora il via libera della Commissione europea alla nuova indicazione. Il farmaco ha dimostrato di essere più efficace del trattamento laser e del placebo nell’aumentare il visus.

Il Committee for Medicinal Products for Human Use (Chmp) dell’Ema ha dato parere positivo all’impiego di ranibizumab (Lucentis) nel trattamento dell’edema maculare diabetico, la principale causa di cecità nei pazienti diabetici.
Ranizumab “è stato specificamente sviluppato per l’uso oftalmico e la sua efficacia e sicurezza sono state dimostrate in robusti programmi di sperimentazione clinica che hanno coinvolto pazienti con edema maculare diabetico”, ha affermato David Epstein, Division Head di Novartis Pharmaceuticals.
Il parere del Chmp si basa sui risultati di due trial clinici (Restore e Resolve) che hanno evidenziato la maggiore efficacia del farmaco rispetto al placebo (iniezione sham) e all’intervento con laser nel migliorare l’acuità visiva.
In particolare, lo studio Restore ha dimostrato la capacità di ranizumab di migliorare mediamente di 5,9 lettere il visus rispetto al trattamento con il laser, mentre abbinando il farmaco al laser, il guadagno è di 5,5 lettere.
Lo studio Resolve, invece, ha mostrato la capacità del medicinale di migliorare di 11,7 lettere il visus rispetto a placebo.
Il farmaco ha inoltre dimostrato di essere ben tollerato.
Ranizumab, sviluppato da Genentech e Novartis, è un anticorpo monoclonale che blocca il fattore di crescita vascolare endoteliale A (VEGF-A), una proteina nota per essere responsabile dell’aumento della permeabilità vascolare. Il farmaco viene somministrato mediante iniezione intraoculare. 

28 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...