Dompé (Farmindustria): “Investimenti a rischio se non si tutelano i brevetti”

Dompé (Farmindustria): “Investimenti a rischio se non si tutelano i brevetti”

Dompé (Farmindustria): “Investimenti a rischio se non si tutelano i brevetti”
Il presidente di Farmindustria, Sergio Dompé, condivide le preoccupazioni di Lechleiter, il CEO della Eli Lilly, che chiede maggiori garanzie per la tutela dei brevetti farmaceutici in modo da  permettere alle aziende di investire ancora in Italia.

“È fondamentale tenere nella massima considerazione quanto segnalato da Eli Lilly relativamente all’effettiva protezione brevettuale dei farmaci, il cui rispetto è ora messo di fatto in discussione da procedure di autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti generici. Con conseguenze serie per lo sviluppo dell’innovazione in Italia”. Ad affermarlo è Sergio Dompé, presidente di Farmindustria, che ha voluto esprimere la propria condivisione alle parole espresse oggi da John Lechleiter, il CEO della Eli Lilly, in occasione dell'apertura di un nuovo stabilimento.

“Eli Lilly – ha peraltro notato Dompé – rappresenta uno dei casi di eccellenza del farmaceutico in Italia, come dimostrano gli investimenti di circa 250 milioni realizzati con continuità negli ultimi anni per l’impianto ad alta tecnologia di Sesto Fiorentino, inaugurato nel 2009 e destinato alla produzione biotech di insulina. Sono assolutamente convinto che il Sistema-Paese debba garantire la prosecuzione di questo impegno con gli ulteriori 60 milioni di euro previsti dall’azienda, attraverso un quadro regolatorio e legislativo in grado di mantenere gli investimenti effettuati e attrarne ancora altri”.

Garantire la protezione dei brevetti è quindi fondamentale per garantire la tenuta e lo sviluppo del settore. “È una situazione che non riguarda la sola Eli Lilly, ma tutte le imprese del settore che hanno scelto il nostro Paese per investire”.
 

03 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...