Federfarma: Bene l’arrivo sul territorio di farmaci ospedalieri

Federfarma: Bene l’arrivo sul territorio di farmaci ospedalieri

Federfarma: Bene l’arrivo sul territorio di farmaci ospedalieri
Federfarma ha espresso “apprezzamento” per la pubblicazione da parte dell’Aifa della lista di farmaci per patologie gravi che finora i pazienti potevano ottenere solo attraverso l’ospedale e che da oggi, invece, saranno essere distribuiti anche in farmacia. Federfarma pronta a collaborare per garantire la distribuzione della nuova lista di farmaci sul territorio.

“Sono molto soddisfatta per questo provvedimento che Federfarma sollecita da tempo, perché dà la possibilità ai cittadini di accedere più facilmente a farmaci per la cura di malattie gravi – come oncologici, chemioterapici, antivirali – senza file e in qualsiasi momento della settimana”. Così la presidente dei Federfarma, Annarosa Racca, ha commentato l’approvazione, da parte dell’Aifa, della lista dei farmaci per le patologie gravi che da oggi, previo accordo con le Regioni, saranno distribuiti anche in farmacia e non solo in ospedale, costringendo i pazienti dimessi a recarsi nelle strutture di ricovero.
Il nuovo sistema, ha osservato Racca, è “indubbiamente più comodo per gli utenti”e “per far sì che questa opportunità si concretizzi, Federfarma è pienamente disponibile a collaborare con le Regioni”. La presidente ha annunciato che questo sarà anche uno dei tempi della Convention nazionale organizzata da Federfarma il 27 e 28 novembre a Milano, che vedrà la partecipazione di oltre 1.500 titolari di farmacia di tutta Italia e si chiuderà con l’intervento del Ministro Fazio.
“Contiamo che presto le Regioni affidino questi farmaci alle farmacie, perché in tal modo il cittadino avrà il vantaggio di poterli ritirare in qualsiasi momento, comodamente, nella farmacia sotto casa; il Servizio sanitario nazionale – ha concluso Racca – potrà così contare su un monitoraggio preciso e puntuale dei consumi e della spesa, grazie ai dati rilevati e trasmessi ogni mese gratuitamente dalle farmacie alla pubblica amministrazione. La distribuzione dei farmaci in farmacia è assolutamente controllata e garantisce il rispetto del tetto di spesa”.
 
Articoli correlati
In farmacia arrivano anche i medicinali ospedalieri

10 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...